Piero Angela: il ricordo a tre anni dalla scomparsa

A tre anni dalla scomparsa di Piero Angela, ripercorriamo la sua vita: dagli esordi come musicista jazz, alla carriera in Rai, fino all'amore per la moglie e la famiglia.

Piero Angela, scomparso il 13 agosto 2022 all’età di 93 anni, è stato un pilastro della divulgazione scientifica italiana. La sua carriera, iniziata come musicista jazz, lo ha portato a diventare uno dei volti più amati della televisione italiana.

Gli esordi musicali e l’ingresso in Rai

Fin da giovane, Angela mostrò una passione per la musica jazz, suonando il pianoforte in diverse formazioni. Nel 1951, l’amico Gigi Marsico lo invitò a collaborare a un programma sulla storia del jazz, segnando l’inizio della sua carriera in Rai. Nel 1952, fu assunto come cronista radiofonico, avviando un percorso che lo avrebbe portato a diventare un punto di riferimento per l’informazione scientifica in Italia. 

La carriera televisiva e la divulgazione scientifica

Dopo l’esperienza radiofonica, Angela passò alla televisione, diventando inviato e successivamente conduttore del telegiornale Rai. La sua vera consacrazione avvenne con la creazione di “Quark” nel 1981, un programma innovativo che combinava documentari, interviste e animazioni per rendere la scienza accessibile a tutti. Questo format diede vita a numerosi spin-off, consolidando la sua reputazione come divulgatore scientifico. 

Vita privata e l’amore per la famiglia

Nonostante gli impegni professionali, Angela ha sempre dedicato tempo alla famiglia. In un’intervista, ha raccontato dei viaggi avventurosi intrapresi con la moglie e i figli, esplorando luoghi come il Niger, l’Amazzonia e il Ladakh. Queste esperienze hanno rafforzato i legami familiari e alimentato la curiosità e l’amore per la scoperta che ha trasmesso ai suoi figli. 

le ultime news