Oggi, 20 agosto 2025, la comunità di Militello in Val di Catania si riunisce per dare l’ultimo saluto a Pippo Baudo, icona della televisione italiana, scomparso il 16 agosto all’età di 89 anni. Il feretro, partito ieri dal Teatro delle Vittorie di Roma, è giunto nella notte nel paese natale del presentatore, accolto dall’applauso di centinaia di persone.
Arrivo del feretro e camera ardente
Il carro funebre con il feretro di Pippo Baudo è arrivato a Militello in Val di Catania intorno a mezzanotte, accolto da centinaia di persone che hanno reso omaggio con un lungo applauso. La camera ardente è stata allestita nella chiesa di Santa Maria della Stella, aperta al pubblico dalle 9 alle 13. Si prevede un afflusso di migliaia di persone desiderose di rendere omaggio al celebre conduttore.
Celebrazione delle esequie
I funerali di Pippo Baudo si terranno oggi pomeriggio alle 16 nella chiesa di Santa Maria della Stella. A causa della limitata capienza della chiesa, solo poche centinaia di persone potranno assistere alla cerimonia all’interno. Per permettere a tutti di partecipare, nella piazza antistante sarà installato un maxischermo per seguire la messa. Dopo le esequie, Baudo sarà sepolto nella cappella di famiglia al cimitero del paese.
Presenze istituzionali e ricordi
Alla cerimonia funebre parteciperanno diverse personalità istituzionali, tra cui il presidente del Senato Ignazio La Russa, il ministro del Made in Italy Adolfo Urso, il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi e il governatore della Sicilia Renato Schifani. Il sindaco di Militello, Giovanni Burtone, ha dichiarato: “Pippo Baudo per noi è un familiare, legato alla nostra comunità, quindi il dolore è sentito e profondo. Siamo qui perché Pippo ci teneva”.