Caravaggio: durante il restauro emerse tre figure nel “Martirio di sant’Orsola”

Durante il restauro del "Martirio di sant'Orsola" di Caravaggio, sono emerse tre figure precedentemente nascoste.

Durante il restauro del celebre dipinto “Martirio di sant’Orsola” di Caravaggio, sono emerse tre figure che erano rimaste nascoste per secoli. Questa scoperta ha suscitato grande interesse nel mondo dell’arte, portando nuova luce su uno dei capolavori del maestro del Barocco.

La scoperta delle tre figure

A più di quattro secoli dalla sua realizzazione, Il martirio di Sant’Orsola, considerato l’ultimo capolavoro di Caravaggio, continua a svelare segreti. Questo celebre dipinto, datato 1610 – lo stesso anno della morte del maestro lombardo – è conservato presso le Gallerie d’Italia a Napoli ed è stato recentemente sottoposto a un meticoloso restauro. Durante l’intervento, condotto dalle restauratrici Laura Cibrario e Fabiola Jatta all’interno del museo partenopeo, è emersa una scoperta sorprendente: tre figure, fino ad ora sconosciute e probabilmente scomparse nel corso del tempo, sono riapparse sulla tela, aggiungendo un nuovo mistero alla straordinaria opera di Caravaggio. Secondo gli esperti, queste figure erano state dipinte da Caravaggio ma erano state successivamente nascoste, forse a causa di interventi di restauro precedenti. La scoperta è stata definita “sorprendente” dagli studiosi, che ora si interrogano sul significato di queste figure e sul loro ruolo nella composizione originale del dipinto.

Il significato delle figure nascoste

Le tre figure scoperte nel “Martirio di sant’Orsola” potrebbero rappresentare personaggi secondari della scena o addirittura figure simboliche. Gli esperti stanno analizzando attentamente le nuove scoperte per comprendere meglio l’intento di Caravaggio. “Queste figure potrebbero cambiare la nostra comprensione dell’opera”, ha dichiarato uno dei restauratori coinvolti nel progetto. La scoperta offre una nuova prospettiva sull’opera e potrebbe portare a una revisione delle interpretazioni storiche del dipinto.

L’importanza del restauro

Il restauro del “Martirio di sant’Orsola” è stato un processo complesso e delicato, che ha richiesto l’impiego di tecniche avanzate per rimuovere gli strati di vernice senza danneggiare l’opera originale. Questo intervento ha permesso di riportare alla luce dettagli nascosti e di restituire al dipinto la sua bellezza originaria. La scoperta delle tre figure nascoste è un esempio di come il restauro possa rivelare nuovi aspetti di opere d’arte già conosciute, arricchendo la nostra comprensione della storia dell’arte e del genio di Caravaggio.

le ultime news