Stasera Sissi in Tv: la vera storia dell’imperatrice d’Austria tra tragedie personali e ossessioni

Un viaggio nella vita di Elisabetta d'Austria, tra lutti familiari, rigide routine di bellezza e la costruzione di un mito intramontabile.

Il 5 e 6 agosto, su Canale 5 alle 21.30, andranno in onda gli ultimi due episodi della quarta stagione della serie TV Sissi – Atto finale, con Jannik Schümann e Dominique Devenport nei ruoli della celebre coppia asburgica di fine Ottocento.

Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, meglio conosciuta come Sissi, nacque nel 1837 e divenne imperatrice d’Austria sposando Francesco Giuseppe I. La sua vita fu segnata da eventi drammatici e da una costante ricerca della perfezione fisica, elementi che contribuirono a creare il mito che ancora oggi la circonda.

Tragedie familiari e depressione

La vita di Sissi fu profondamente segnata da lutti familiari. Nel 1857, durante un viaggio in Ungheria, le sue figlie Sofia e Gisella si ammalarono gravemente. Mentre Gisella riuscì a sopravvivere, la piccola Sofia morì tra le braccia della madre il 29 maggio dello stesso anno. Questo evento ebbe un impatto devastante su Elisabetta, che iniziò a soffrire di gravi forme di depressione. Anni dopo, nel 1889, un’altra tragedia colpì l’imperatrice: il suicidio del figlio Rodolfo, principe ereditario, insieme alla sua amante. Questi eventi contribuirono a rendere il carattere di Sissi sempre più malinconico e distante dalla vita di corte.

Ossessione per la bellezza e diete estreme

Elisabetta era nota per la sua straordinaria bellezza e dedicava molte ore alla cura del proprio aspetto. Ogni mattina, trascorreva fino a tre ore a sistemare la sua lunga chioma, che si diceva pesasse circa 5 kg. Per mantenere la forma fisica, seguiva diete rigorose e praticava esercizi fisici intensi, tra cui equitazione, lunghe passeggiate e scherma. Si racconta che bevesse una miscela di cinque o sei chiare d’uovo con sale e che portasse con sé una capra o una mucca durante i viaggi per avere sempre latte fresco a disposizione. Queste pratiche riflettono l’ossessione di Sissi per la magrezza e la perfezione fisica, che la accompagnò per tutta la vita.

Il mito di Sissi tra realtà e finzione

La figura di Sissi ha ispirato numerose opere cinematografiche e televisive. Recentemente, la serie televisiva “Sissi” ha raggiunto la sua quarta e ultima stagione, trasmessa su Canale 5. Questa produzione ha cercato di offrire una rappresentazione più realistica e complessa dell’imperatrice, lontana dall’immagine idealizzata dei film degli anni ’50. La serie ha esplorato le sfide personali e politiche affrontate da Elisabetta, mettendo in luce le sue lotte interiori e il suo desiderio di libertà. La storia di Sissi continua a esercitare un fascino duraturo, testimoniando l’intrigante combinazione di tragedia personale e mito che caratterizza la sua vita.

le ultime news