Il regolamento di Sanremo Giovani 2025 introduce significative novità per i giovani artisti italiani. La competizione, sotto la direzione artistica di Carlo Conti, prevede un percorso articolato in più fasi, con l’obiettivo di selezionare nuovi talenti che potranno esibirsi sul prestigioso palco del Teatro Ariston durante il Festival di Sanremo 2025.
Nuove regole di partecipazione
Per l’edizione 2025, il regolamento di Sanremo Giovani ha ampliato la fascia d’età dei partecipanti. Possono iscriversi artisti che, al 1° gennaio 2026, abbiano compiuto almeno 16 anni e non più di 28 anni. Questo rappresenta un’estensione rispetto al limite precedente di 26 anni. Le iscrizioni sono aperte dalle ore 16:00 del 10 luglio 2024 e si chiuderanno alle ore 19:00 del 8 ottobre 2024. Tuttavia, è stata concessa una proroga fino alle ore 19:00 del 10 ottobre 2024 per permettere a ulteriori candidati di presentare la propria domanda.
Fasi di selezione e serate televisive
Il processo di selezione si articola in diverse fasi. Inizialmente, il direttore artistico e la commissione musicale ascolteranno tutti i brani presentati, selezionando almeno 40 artisti. Questi parteciperanno ad audizioni dal vivo presso la sede Rai di Via Asiago a Roma, da cui emergeranno 24 giovani talenti. Dal 12 novembre 2024, per quattro serate consecutive su Rai 2 (12, 19, 26 novembre e 3 dicembre), sei artisti si esibiranno dal vivo, ma solo tre di loro passeranno al turno successivo, giudicati dalla commissione musicale. La semifinale del 10 dicembre, sempre in seconda serata su Rai 2, vedrà i 12 selezionati sfidarsi in duelli diretti, riducendo il numero a sei finalisti. A questi si aggiungeranno due artisti provenienti dal concorso Area Sanremo, selezionati dalla commissione musicale Rai. La finale si terrà il 18 dicembre in prima serata su Rai 1, in diretta dal Casinò di Sanremo. Otto artisti si contenderanno quattro posti per esibirsi al Festival di Sanremo 2025: tre provenienti da Sanremo Giovani e uno da Area Sanremo.
Valutazione e obiettivi del format
Durante la finale di Sanremo Giovani, la valutazione degli artisti in gara sarà affidata a una commissione musicale e al pubblico attraverso il televoto, ciascuno con un peso del 50%. Carlo Conti, direttore artistico, ha dichiarato: “La reintroduzione della categoria Nuove Proposte, separata da quella dei Big, è intesa a costituire un concreto momento di ulteriore valorizzazione dei giovani. Il modello che è stato individuato, e anche l’abbassamento dell’età anagrafica, serve infatti a costruire un percorso di crescita lungo tre mesi, tra i vari step di ‘Sanremo Giovani’. Il tutto finalizzato a individuare i potenziali Big del futuro attraverso la sfida nella categoria Nuove Proposte di febbraio”.