Ricky Gervais debutta in Italia con ‘Mortality’: uno spettacolo irriverente all’Unipol Forum di Milano

Il comico britannico Ricky Gervais ha tenuto il suo primo spettacolo in Italia, 'Mortality', all'Unipol Forum di Milano, affrontando temi come la vita, la morte e l'ipocrisia sociale con il suo tipico umorismo tagliente.

Ironico, tagliente, geniale. Ricky Gervais è finalmente arrivato in Italia. Per la prima volta in carriera, il comico britannico si è esibito giovedì 24 luglio all’Unipol Forum di Milano con lo spettacolo Mortality, registrando il tutto esaurito. Un monologo corrosivo, in lingua inglese e vietato ai minori di sedici anni, che mette a nudo la vita, la morte e le ipocrisie della società contemporanea.

Nato il 25 giugno 1961 a Reading, Gervais è uno degli stand-up comedian più influenti al mondo, osannato da colleghi e nuove leve per il suo stile irriverente, mai gratuito. E non ha mai voluto indorare la pillola: “Non ho la patente”, ha confessato in un’intervista al Graham Norton Show, “perché non si può bere e guidare allo stesso tempo”.

La sua biografia è tutto fuorché ordinaria. Cresciuto in una famiglia operaia – padre muratore, madre conosciuta durante un oscuramento a Londra nella Seconda guerra mondiale – Gervais ha fatto mille strade prima di arrivare sul palco. Dopo un anno da giardiniere all’Università di Reading, si iscrive a biologia all’University College London, ma abbandona il corso dopo due settimane per laurearsi in filosofia. Proprio lì conosce Jane Fallon, scrittrice e produttrice, sua compagna dal 1982. “Non ci siamo mai sposati”, ha spiegato, “perché non avrebbe senso davanti agli occhi di Dio. Dio non esiste”.

Prima della comicità, ci prova con la musica: nel 1983 fonda con l’amico Bill Macrae il duo pop Seona Dancing. Falliscono in patria, ma – in una delle stranezze della carriera di Gervais – diventano famosi nelle Filippine. Poi la radio, e infine, a fine anni ’90, l’inizio della carriera comica. Il resto è storia della televisione: The Office (2001–2003), Extras (2005–2007), Life’s Too Short (2011–2013), Derek (2012–2014) e After Life (2019–2022).

Cinque volte presentatore dei Golden Globe – nel 2010, 2011, 2012, 2016 e 2020 – Gervais ha trasformato ogni edizione in un evento satirico pungente, spesso criticato ma sempre seguito con attenzione. Ha vinto sette Bafta, cinque British Comedy Awards, due Emmy e quattro Golden Globe. Nel 2003, The Observer lo ha inserito tra i 50 comici più divertenti della storia britannica.

A Milano, Gervais ha portato sul palco tutta la sua esperienza e il suo disincanto e Mortality è uno show che non fa sconti a nessuno, nemmeno a sé stesso.

le ultime news