È tutto pronto per la fase finale del Premio Pierangelo Bertoli 2025, che celebra la nuova generazione di cantautori italiani nel nome dell’indimenticato artista sassolese. Dopo la prefinale andata in scena a Modena con grande partecipazione di pubblico, sono stati selezionati gli otto finalisti che si contenderanno la vittoria nella serata conclusiva prevista tra il 7 e il 9 novembre al Teatro Carani di Sassuolo.
Gli otto finalisti
Tra i ventisei artisti in gara, la giuria ha scelto otto nomi emergenti che si sono distinti per qualità artistica e originalità. Eccoli:
- Marco Arati (Reggio Emilia) – Buio
- Caino (Roma) – Grande albero
- Matteo Faustini (Brescia) – Anima gemella
- Melty Groove (Torino) – Atomi
- Nero (Modena) – L’America
- Mariafrancesca Pompella (Caserta) – Lo sai
- Matteo Trapanese (Napoli) – Canzone in una stanza
- Truppo (Modena) – Oigres
Un premio che celebra la canzone d’autore
Giunto alla sua dodicesima edizione, il Premio Pierangelo Bertoli è promosso da Montecristo Aps, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dei Comuni di Sassuolo e Modena, e il supporto di partner pubblici e privati, tra cui Bper Banca (main sponsor), Coop Alleanza 3.0, Cantine Riunite & Civ, Cersaie e Siae. Alla guida della direzione artistica ci sono Alberto Bertoli, figlio del cantautore, e Riccardo Benini.
La rassegna non si limita a premiare il talento emergente. Il riconoscimento principale va a un cantautore con una carriera di lungo corso: tra i vincitori delle edizioni passate ci sono Claudio Baglioni, Enrico Ruggeri, Luca Carboni, gli Stadio ed Eugenio Finardi.
Premi speciali e spirito anticonvenzionale
Accanto alla sezione “Nuovi Cantautori”, la kermesse prevede anche premi tematici:
- “A muso duro”, dedicato all’anticonformismo
- “Per dirti t’amo”, per i brani che esplorano l’amore
- “Italia d’oro”, per i testi a contenuto sociale o politico
L’intento è quello di portare alla luce opere che si distinguano per libertà espressiva, impegno civile e ricerca poetica, nel solco dell’eredità lasciata da Pierangelo Bertoli.
Con l’edizione 2025, il premio si conferma uno degli appuntamenti più attesi nel panorama musicale nazionale, capace di coniugare memoria, innovazione e talento.