Nelle ultime ore la Toscana è stata colpita da una forte ondata di maltempo, con nubifragi che hanno interessato in particolare l’isola d’Elba e la Versilia. Secondo i dati raccolti, in 12 ore sono caduti oltre 109 mila fulmini. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti e situazioni di pericolo, soprattutto nella provincia di Grosseto, dove è stato necessario mettere in salvo alcune persone rimaste bloccate in auto.
Nubifragi e fulmini tra Elba e Versilia
Sull’isola d’Elba e in Versilia si sono registrati i fenomeni più intensi. Secondo quanto riportato dal Corriere Fiorentino, i temporali hanno provocato allagamenti e disagi alla circolazione. In alcune zone, le strade sono state invase dall’acqua e i vigili del fuoco sono intervenuti per liberare scantinati e sottopassi. Le autorità hanno monitorato costantemente la situazione, mentre la Protezione Civile ha invitato la popolazione alla prudenza.
Disagi e interventi di soccorso a Grosseto
A Grosseto, il maltempo ha causato diversi problemi. Come riportato da Ansa e RaiNews, i vigili del fuoco sono intervenuti per soccorrere un’auto rimasta bloccata dall’acqua con a bordo alcuni ragazzi. L’intervento si è concluso con la messa in salvo delle persone coinvolte. In città e nei dintorni si sono verificati allagamenti di strade e sottopassi, con disagi per la viabilità. Le squadre di soccorso hanno lavorato per ripristinare la normalità e garantire la sicurezza dei cittadini.
Oltre 100 mila fulmini in 12 ore
Tra la notte e la mattina sono stati registrati oltre 109 mila fulmini in Toscana. Il fenomeno ha interessato in particolare le province di Livorno, Lucca e Grosseto. La Protezione Civile ha segnalato che la situazione è stata monitorata costantemente e che sono stati attivati tutti i protocolli di sicurezza previsti in caso di eventi meteorologici di questa intensità. Le autorità hanno raccomandato attenzione e hanno invitato la popolazione a seguire gli aggiornamenti ufficiali.