Nel mondo esistono ponti sospesi che hanno segnato record per lunghezza e ingegneria. Queste opere collegano territori separati da grandi distanze d’acqua o vallate, diventando simboli di progresso e innovazione. In Italia il dibattito si concentra sul progetto del Ponte sullo Stretto di Messina.
I ponti sospesi più lunghi del mondo
Secondo quanto riportato da Sky TG24, il ponte sospeso più lungo del mondo è il 1915 Çanakkale Bridge in Turchia, con una campata centrale di 2.023 metri. Seguono l’Akashi Kaikyō Bridge in Giappone, con una campata di 1.991 metri, e il Great Belt Bridge in Danimarca, che raggiunge i 1.624 metri. Tra gli altri ponti di rilievo figurano il Xihoumen Bridge in Cina e il Yi Sun-sin Bridge in Corea del Sud. Queste infrastrutture sono considerate capolavori di ingegneria e rappresentano punti di riferimento per chi si occupa di grandi opere nel mondo.
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina
Il Ponte sullo Stretto di Messina, secondo quanto riportato da ANSA, è tornato al centro del dibattito politico dopo il via libera al progetto. Il ministro Matteo Salvini, da Messina, ha espresso soddisfazione per l’approvazione, dichiarando: “È una giornata storica per l’Italia, per la Sicilia e per la Calabria”. Tuttavia, secondo alcuni rumors, rimane aperta la questione degli espropri dei terreni necessari per la realizzazione dell’opera. Il progetto prevede una campata centrale di 3.300 metri, che, se realizzato, renderebbe il ponte il più lungo del mondo nella sua categoria.
Curiosità e reazioni
Secondo quanto riportato da Adnkronos, la notizia dell’approvazione del progetto ha suscitato anche reazioni ironiche. La Gialappa’s Band ha commentato: “Si realizza il sogno del nostro ingegner Cane”, facendo riferimento a uno dei loro personaggi più noti. Il dibattito pubblico sul ponte continua a coinvolgere sia sostenitori che critici, mentre l’attenzione resta alta sulle prossime fasi del progetto.