“Una battaglia dopo l’altra”, Anderson: “Il mio film così affine al Dottor Stranamore”

Il regista Paul Thomas Anderson e l'attore Leonardo DiCaprio presentano 'Una battaglia dopo l'altra', un film che riflette l'America contemporanea attraverso una satira ispirata al capolavoro di Kubrick.

Il regista Paul Thomas Anderson e l’attore Leonardo DiCaprio hanno presentato il loro ultimo film, "Una battaglia dopo l’altra", che uscirà domani nelle sale italiane. Il film offre una satira dell’America contemporanea, ispirandosi al tono di "Il Dottor Stranamore" di Stanley Kubrick.

Una trama tra passato e presente

La storia inizia con le azioni di un gruppo rivoluzionario chiamato "French75", che ricorda i Weather Underground. I protagonisti, Bob Ferguson (Leonardo DiCaprio) e Perfidia Beverly Hills (Teyana Taylor), finanziano le loro attività con rapine in banca. Dopo un’operazione fallita, il gruppo si scioglie e i membri si danno alla clandestinità. Sedici anni dopo, Ferguson è un padre single che vive in California, ma gli eventi lo costringono a confrontarsi con il suo passato.

Un omaggio a Kubrick

Anderson ha dichiarato: "Non ho mai visto un film, per tono, così affine al Dottor Stranamore di Stanley Kubrick". Ha aggiunto che il film offre "una sorta di commedia assurda, presa molto sul serio, perché riflette in larga misura ciò che accade oggi, ogni giorno, in tutto il Paese". Leonardo DiCaprio ha elogiato il lavoro di Anderson, definendolo "la sua Odissea" e sottolineando la complessità e l’attualità del film.

Accoglienza critica

Secondo Wired Italia, "Una battaglia dopo l’altra" è uno dei migliori film dell’anno, paragonabile per atmosfere e uso del grottesco a "Non è un paese per vecchi". Il Corriere della Sera ha assegnato al film un voto di 8, definendolo "il fallimento di una generazione in un’America senza bussola". La pellicola è stata promossa dalla Warner Bros senza partecipare a festival, con un’uscita prevista per il 25 settembre.

le ultime news