“Il maestro”: un viaggio tra tennis e crescita personale

Il nuovo film di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino, esplora il rapporto tra un giovane tennista e il suo allenatore in un'Italia anni '80.

“Il maestro”, diretto da Andrea Di Stefano e interpretato da Pierfrancesco Favino, arriva nelle sale italiane il 13 novembre 2025. Ambientato negli anni Ottanta, il film racconta la storia di Felice, un tredicenne con un talento per il tennis, e del suo incontro con Raul Gatti, un ex tennista dal passato turbolento. Insieme, intraprendono un viaggio lungo la costa italiana, affrontando sfide sportive e personali che li porteranno a scoprire nuovi aspetti di sé stessi.

Una trama di crescita e scoperta

Felice Milella, 13 anni, è un giovane tennista su cui il padre ripone grandi aspettative. Per prepararlo ai tornei nazionali, il padre lo affida a Raul Gatti, un ex tennista che sostiene di aver raggiunto gli ottavi di finale al Foro Italico. Insieme, Felice e Raul iniziano un viaggio lungo la costa italiana, partecipando a vari tornei. Durante questo percorso, tra sconfitte, bugie e incontri inaspettati, Felice assapora la libertà e Raul intravede la possibilità di un nuovo inizio. Tra i due nasce un legame profondo e irripetibile. 

Un’interpretazione magistrale di Favino

Pierfrancesco Favino interpreta Raul Gatti, un personaggio complesso e sfaccettato. La sua performance è stata lodata per la capacità di far emergere le fragilità e le contraddizioni del personaggio, rendendolo autentico e umano. Il film, pur avendo il tennis come sfondo, si concentra sulle dinamiche umane e sulle relazioni interpersonali, offrendo una riflessione sulla crescita personale e sulle seconde possibilità.

Un viaggio nell’Italia degli anni ’80

“Il maestro” non è solo una storia di sport, ma anche un affresco dell’Italia degli anni Ottanta. Il film cattura l’atmosfera dell’epoca, dai paesaggi costieri alle dinamiche familiari, offrendo uno sguardo nostalgico ma realistico su un periodo significativo della storia italiana. La regia di Andrea Di Stefano e la sceneggiatura di Ludovica Rampoldi contribuiscono a creare un’opera che, pur ambientata nel passato, affronta temi universali e attuali. 

L’intervista a Di Stefano e Favino a Radio Kiss Kiss 

Pierfrancesco Favino e Andrea Di Stefano hanno parlato del film ai microfoni di Radio Kiss Kiss. Qui l’intervista completa.

Tra ricordi, dialetti, look d’epoca e il rapporto con il giovane attore Tiziano Menichelli, Il Maestro si propone come un viaggio emozionante tra sport, ironia e umanità.

le ultime news