“La vita va così”, il nuovo film di Riccardo Milani, ha esordito al primo posto del box office italiano nel suo weekend di apertura, incassando quasi 125.000 euro e attirando oltre 18.000 spettatori. Il film, distribuito in 650 copie su tutto il territorio nazionale, ha superato altre nuove uscite come “Chainsaw Man – Il film: La storia di Reze” e “Springsteen – Liberami dal nulla”.
Trama e ispirazione reale
Ambientato alla fine degli anni ’90, “La vita va così” racconta la storia di Efisio Mulas, un pastore sardo che vive in una zona incontaminata del sud della Sardegna. La sua vita tranquilla viene sconvolta quando una grande società immobiliare milanese, guidata da Giacomo (interpretato da Diego Abatantuono), decide di costruire un resort di lusso proprio sulla sua terra. Nonostante le pressioni e le offerte economiche, Efisio rifiuta di vendere, difendendo con determinazione la sua casa e il suo stile di vita. Il film è ispirato alla vera storia di Ovidio Marras, un pastore di Teulada che ha resistito per anni alle proposte di vendita del suo terreno per la costruzione di un resort.
Cast e produzione
Il cast del film include Virginia Raffaele, Aldo Baglio, Diego Abatantuono, Giuseppe Ignazio Loi e la partecipazione di Geppi Cucciari. La sceneggiatura è firmata da Riccardo Milani e Michele Astori. Dopo aver inaugurato con successo la 20ª Festa del Cinema di Roma, il film è uscito nelle sale italiane il 23 ottobre 2025, distribuito da Medusa Film e PiperFilm.
Accoglienza e critica
“La vita va così” ha ricevuto recensioni positive per la sua capacità di affrontare temi attuali come la difesa dell’ambiente e l’identità culturale. La critica ha apprezzato l’interpretazione del cast e la regia di Milani, che ha saputo raccontare con sensibilità una storia di resistenza e attaccamento alle proprie radici.
