Salute, fino al 20 ottobre la Giornata mondiale dell’alimentazione

“L’acqua è vita, l’acqua è cibo. Non lasciare indietro nessuno”. Questo lo slogan scelto per festeggiare la Giornata Mondiale dell’alimentazione che prevede cinquecento attività in centocinquanta nazioni. Quest’anno l’attenzione è puntata sui 2,4 miliardi di persone che vivono in paesi soggetti a stress idrico e altri seicento milioni di persone che usano sistemi alimentari acquatici compromessi dall’inquinamento. Ogni anno un miliardo di tonnellate di generi alimentari, ovvero il 17% del cibo disponibile, viene buttato e la Fao comunica che -entro il 2050- la domanda mondiale di acqua per l’agricoltura aumenterà del 35%.

Presso la sede della Fao, oltre agli interventi di Sergio Mattarella e Papa Francesco è annunciata la partecipazione di esperti, attivisti e personalità pubbliche, rappresentanti delle istituzioni finanziarie internazionali e del settore privato. Durante la cerimonia verrà inoltre conferito il premio dell’agenzia dell’Onu per la sicurezza alimentare.

Il forum previsto fino al 20 ottobre vedrà la partecipazione di trentuno paesi che illustreranno a potenziali investitori il proprio piano d’investimento, messo a punto con l’obiettivo di ridurre la povertà e la fame. Durante l’evento verrà dato spazio anche al Corridoio secco e al Sahel, evidenziando l’importanza di finanziamenti a lungo termine, di strutture finanziarie miste e di meccanismi di mitigazione dei rischi per la promozione di sistemi agroalimentari sostenibili. Durante l’evento sono previsti anche incontri bilaterali tra ministri e alti funzionari di ciascun paese coinvolto.

Il 18 ottobre, invece, si terrà il Forum della scienza e dell’innovazione a sostegno dell’azione per il clima, all’interno della più ampia tematica proposta dalla manifestazione. Scopo dell’evento è quello di migliorare l’accessibilità delle tecnologie per il clima, delle pratiche innovative e dei saperi locali per favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici e la loro mitigazione e resilienza rispetto ai sistemi agroalimentari.

In programma, invece, per il 19 ottobre la Giornata mondiale dell’alimentazione per i giovani. Gli studenti coinvolti potranno confrontarsi con ospiti speciali -atleti, chef e musicisti- per discutere di risparmio idrico e pratiche sostenibili.

Foto: GreenPlanner

le ultime news