Medioriente, oltre duemila vittime tra israeliani e palestinesi, assedio a Gaza

E’ di circa 1.000 morti e 5.600 feriti, il bilancio dei bombardamenti israeliani nella Striscia di Gaza, secondo quanto fanno sapere le autorità sanitarie palestinesi. Attacchi, la scorsa notte, su Sabra, Al Nafaq e Khan Younis, tra Gaza e Jabalya colpiti numerosi obiettivi di Hamas che ha risposto con il lancio di razzi verso il sud e il centro d’Israele, compresa la zona larga di Tel Aviv che include l’aeroporto Ben Gurion.

Centrato da un missile l’ospedale di Ashkelon, le vittime israeliane sono finora 1.200, 3.000 i feriti, razzi anche verso il Libano dopo l’attacco ad una postazione israeliana rivendicato da Hezbollah. Uccisi nove membri dello staff delle nazioni unite e cinque di croce e mezzaluna rossa.

Hamas ha ancora una sessantina di ostaggi, due li avrebbe liberati, ma non questo potrebbe non bastare ad evitare l’operazione di terra che, tuttavia, non è ancora partita. L’assedio alla Striscia di Gaza continua, in esaurimento il carburante per i generatori di corrente, mancano cibo e medicinali. L’Egitto -dopo un consulto con Usa e altri paesi- ha proposto un cessate il fuoco di sei ore per consegnare aiuti umanitari che passerebbero attraverso il valico di Rafah.

Intanto è stato raggiunto l’accordo tra il primo ministro israeliano Netanyahu e il leader dell’opposizione Gantz per un governo di emergenza nazionale. Lo stesso Gantz (che ha esperienza nell’esercito) sarà anche parte della  ristretta cabina di comando delle operazioni di guerra.

le ultime news