Il Concerto del Primo Maggio 2025 segna il ritorno nella storica Piazza San Giovanni a Roma, dopo l’edizione precedente al Circo Massimo. L’evento, promosso da Cgil, Cisl e Uil, vedrà la partecipazione di oltre cinquanta artisti, tra cui Achille Lauro, Elodie, Gabry Ponte, Lucio Corsi, Brunori Sas, Fulminacci, Franco126, Gaia, Gazzelle, Giorgia, Ghali, Alfa, Rocco Hunt e l’Orchestraccia.
Un cast trasversale per raccontare l’Italia
Noemi, una delle conduttrici dell’evento insieme a Ermal Meta e BigMama, ha sottolineato l’importanza di un cast variegato per rappresentare le diverse sfaccettature del Paese. “Al Concertone del Primo Maggio un cast trasversale per raccontare il bello e il brutto dell’Italia”, ha dichiarato. “Roma è la mia città, la amo profondamente. È una città che è sempre un grande abbraccio per tutti, dove si incontrano tante culture, tanta musica diversa. E il palco del Primo Maggio racconta proprio questo: racconta l’Italia, ma racconta anche il mondo. Essere parte di questo racconto per me è un grande onore. Non vediamo l’ora di salire sul palco”, ha detto Noemi all’Agi.
Dettagli logistici e viabilità
Per garantire lo svolgimento dell’evento, sono state adottate misure di viabilità specifiche. Divieti di fermata sono già in vigore su Piazza di Porta San Giovanni. Dalle 14 del 30 aprile, i divieti di sosta e fermata si estenderanno a Via Emanuele Filiberto, Viale Carlo Felice, Via Umberto Biancamano, Via Ludovico di Savoia, Via Domenico Fontana e Piazza San Giovanni. Dalle 8 del 1° maggio, scatterà il divieto di transito su queste strade, ad eccezione di Via Domenico Fontana.
Trasmissione e celebrazioni
Il concerto sarà trasmesso in diretta su Rai3 a partire dalle 15, e in contemporanea su Radio2, RaiPlay e Rai Italia. Durante l’evento, che durerà oltre 10 ore, ci sarà un ricordo di Papa Francesco e verranno celebrati gli 80 anni della Liberazione, con particolare attenzione al ruolo delle donne.