La Calabria Film Commission ha ottenuto un importante riconoscimento ai Nastri d’Argento 2025 grazie al documentario “Cutro, Calabria, Italia” diretto da Mimmo Calopresti. Il film ha conquistato il prestigioso premio nella categoria documentari, confermando il talento del regista e l’importanza del progetto per la promozione del territorio calabrese.
Un riconoscimento prestigioso
Il Nastro d’Argento è uno dei premi più ambiti nel panorama cinematografico italiano, e la vittoria di “Cutro Calabria Italia” rappresenta un traguardo significativo per la Calabria Film Commission. Il documentario di Mimmo Calopresti è stato apprezzato per la sua capacità di raccontare la realtà di Cutro, un piccolo comune calabrese, attraverso una narrazione intensa e coinvolgente. La giuria ha sottolineato l’importanza del film nel dare voce a storie spesso trascurate, mettendo in luce le sfide e le bellezze di questa parte d’Italia.
La visione di Mimmo Calopresti
Mimmo Calopresti, regista di “Cutro Calabria Italia”, ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto. “Questo premio è un omaggio alla Calabria e alla sua gente”, ha dichiarato Calopresti. Il regista ha voluto raccontare la vita quotidiana di Cutro, esplorando le tradizioni, le difficoltà e le speranze degli abitanti. Il documentario si distingue per la sua capacità di trasmettere emozioni autentiche, grazie a una regia attenta e sensibile che ha saputo cogliere l’essenza del luogo e delle persone che lo abitano.
L’impatto sulla Calabria Film Commission
La vittoria ai Nastri d’Argento rappresenta un importante riconoscimento per la Calabria Film Commission, che da anni si impegna nella promozione del territorio attraverso il cinema. “Cutro Calabria Italia” è un esempio di come il cinema possa essere uno strumento potente per valorizzare le realtà locali e far conoscere al pubblico nazionale e internazionale le peculiarità di una regione ricca di storia e cultura. Questo successo potrebbe aprire nuove opportunità per la produzione cinematografica in Calabria, attirando l’attenzione di registi e produttori interessati a raccontare storie autentiche e coinvolgenti.