Il ritorno di Mahmood a Sanremo
Nel 2025, Mahmood torna sul palco dell’Ariston in una veste inedita: quella di co-conduttore della quarta serata del Festival di Sanremo, tradizionalmente dedicata alle cover. Affiancando Carlo Conti e l’altra co-conduttrice Geppi Cucciari, Mahmood porta la sua esperienza e il suo talento, contribuendo a rendere la serata ancora più coinvolgente. Durante la conferenza stampa che precede l’evento, ha dichiarato: “Carlo Conti mi ha chiesto spontaneità, ma da spontaneo dico ca*ate”, mostrando la sua consueta ironia e autenticità.
La carriera di Mahmood
Mahmood, pseudonimo di Alessandro Mahmoud, è nato a Milano il 12 settembre 1992 da madre sarda e padre egiziano. Fin da giovane, ha mostrato una forte inclinazione per la musica, iniziando a studiare canto e chitarra all’età di 12 anni, per poi approfondire lo studio del pianoforte. Dopo aver conseguito il diploma al liceo linguistico, ha deciso di dedicarsi completamente alla sua passione musicale. La sua prima apparizione di rilievo nel panorama musicale italiano risale al 2012, quando partecipa alla sesta edizione del talent show “X Factor”. Inserito nella categoria Under Uomini capitanata da Simona Ventura, viene inizialmente eliminato agli Home Visit, ma successivamente ripescato dal televoto. Nonostante l’eliminazione durante la terza puntata, questa esperienza gli offre una preziosa visibilità e lo spinge a iniziare a scrivere e produrre i propri brani.
Il successo grazie a Sanremo
Il vero successo arriva nel 2019, quando Mahmood partecipa al Festival di Sanremo con il brano “Soldi”. La canzone, caratterizzata da un mix di sonorità pop e influenze mediorientali, conquista il pubblico e la critica, portandolo alla vittoria. Questo trionfo segna l’inizio di una carriera in ascesa, consolidata nel 2022 con una seconda vittoria a Sanremo grazie al brano “Brividi”, in duetto con Blanco. In conclusione, Mahmood continua a sorprendere e a innovare, sia come artista che come personaggio pubblico. La sua partecipazione come co-conduttore a Sanremo 2025 non solo arricchisce il Festival, ma evidenzia anche il suo ruolo centrale nel panorama musicale italiano.