Yog 2028: Malagò celebra l’assegnazione dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali a Dolomiti-Valtellina

Giovanni Malagò commenta l'assegnazione dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali 2028 a Dolomiti-Valtellina.

Un’opportunità storica per lo sport italiano

Giovanni Malagò, presidente del Coni, ha definito l’assegnazione dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali del 2028 a Dolomiti-Valtellina come una “giornata storica per lo sport italiano e per gli atleti di tutto il mondo”. Malagò ha sottolineato come questo evento rappresenti un’opportunità unica per ispirare le nuove generazioni e mostrare il potere trasformativo dello sport. L’eredità delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 sarà il punto di partenza per stabilire nuovi parametri di riferimento per gli eventi globali.

Il sostegno del governo e dei partner locali

Malagò ha evidenziato il ruolo cruciale del sostegno del Governo nazionale e dei partner regionali e locali nel raggiungimento di questo importante risultato per l’Italia. “È stata una bella dimostrazione di un’Italia che lavora nello sport”, ha affermato il presidente del Coni. Questo successo è stato possibile grazie alla dedizione e alla collaborazione tra le diverse istituzioni coinvolte, dimostrando come l’Italia e il Coni siano partner affidabili del Comitato Olimpico Internazionale (Cio).

Verso un’edizione senza precedenti

Con l’assegnazione dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali 2028, l’Italia si prepara a realizzare un’edizione senza precedenti. Malagò ha espresso fiducia nella capacità del Paese di organizzare un evento di grande successo, grazie alla sinergia tra le varie parti coinvolte. “Insieme riusciremo sicuramente a realizzare un’edizione degli Yog senza precedenti”, ha concluso Malagò, sottolineando l’importanza di questo traguardo per il futuro dello sport italiano e internazionale.

le ultime news