Una Nessuna Centomila: il concerto a Napoli contro la violenza sulle donne

Il 25 settembre 2025, Piazza del Plebiscito a Napoli ospiterà la terza edizione di "Una Nessuna Centomila", un evento musicale per sensibilizzare contro la violenza sulle donne e sostenere i centri antiviolenza.

Il 25 settembre 2025, Piazza del Plebiscito a Napoli ospiterà la terza edizione di “Una Nessuna Centomila”, un evento musicale per sensibilizzare contro la violenza sulle donne e sostenere i centri antiviolenza. L’evento sarà trasmesso prossimamente in prima serata su Canale 5 con la partecipazione di Amadeus.

Artisti e programma della serata

Sul palco si esibiranno numerosi artisti italiani, tra cui Annalisa, Ariete, BigMama, Brunori Sas, Coez, Elisa, Elodie, Emma, Ermal Meta, Fiorella Mannoia, Anna Foglietta, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Gaia, Gigi D’Alessio, Malika Ayane, Noemi, Paola Turci, Rkomi, Rose Villain e Veronica Gentili. La serata prevede esibizioni, duetti e collaborazioni tra gli artisti presenti. 

Obiettivi e raccolta fondi

L’obiettivo centrale dell’evento è duplice: da un lato, accendere i riflettori sul tema della violenza contro le donne, promuovendo una maggiore consapevolezza nell’opinione pubblica; dall’altro, raccogliere fondi concreti a sostegno dei centri antiviolenza attivi sul territorio nazionale.

Ferdinando Salzano, fondatore dell’agenzia Friends and Partners e tra i principali promotori dell’iniziativa, ha annunciato che grazie alla partecipazione calorosa del pubblico e al contributo determinante dei partner, sarà possibile devolvere 500.000 euro. Queste risorse verranno ripartite equamente tra 10 centri antiviolenza italiani, selezionati per il loro impegno e il lavoro quotidiano al fianco delle donne vittime di abusi.

Il gesto si inserisce in una cornice più ampia di solidarietà che ha già prodotto risultati significativi nelle scorse edizioni: nel 2022 furono raccolti 2 milioni di euro, mentre nel 2024 la cifra raggiunta fu di 900.000 euro, sempre destinati a sostenere le strutture indicate dalla Fondazione Una Nessuna Centomila, da anni impegnata sul fronte della prevenzione e del supporto alle vittime. Un’iniziativa che dimostra come cultura, spettacolo e impegno civile possano unirsi in un messaggio di speranza e azione concreta.

Dichiarazioni di Fiorella Mannoia

Fiorella Mannoia, tra le voci più attive e impegnate dell’iniziativa, ha ribadito con forza — come riportato da Il Fatto Quotidiano — l’importanza della trasparenza nella gestione dei fondi raccolti, sottolineando come essa sia un elemento imprescindibile per mantenere alta la fiducia del pubblico.

“Non ho mai partecipato a una raccolta fondi senza tracciabilità, perché se no la gente perde fiducia,” ha dichiarato la cantautrice e padrona di casa dell’evento. “Se non sa dove vanno a finire i soldi, smette di credere anche nelle buone cause.”

Parole chiare, che pongono l’accento su una questione centrale quando si tratta di solidarietà pubblica: la responsabilità nel rendere conto di ogni euro raccolto.

Mannoia ha inoltre ribadito che, nonostante i progressi compiuti, il tema della violenza sulle donne resta di drammatica attualità e non si può abbassare la guardia.

“Non è un tema di facile soluzione,” ha aggiunto, “ed è fondamentale continuare a parlarne, educare, sensibilizzare, coinvolgere sempre più persone. Solo così possiamo sperare di cambiare davvero le cose.”

Il suo intervento ha sottolineato quanto sia cruciale coniugare l’azione concreta con l’impegno culturale, affinché il messaggio arrivi chiaro, forte e duraturo.

le ultime news