Roma si è svegliata oggi, lunedì 22 settembre, con lo spettro di una giornata difficile per chi si muove con i mezzi pubblici. Lo sciopero nazionale indetto da Usb, Cobas, Sgb e Orsa Trasporti coinvolge infatti l’intero settore del trasporto locale: metro, bus e tram della rete Atac, i collegamenti Cotral e quelli gestiti da operatori privati in subappalto.
Servizi garantiti e orari critici
Come comunicato da Atac, le prime ore del mattino hanno visto regolarmente attive le linee metro A, B, B1 e C, insieme alla ferrotramvia Termini–Centocelle, bus e tram. Ma si tratta di una normalità fragile: nel corso della giornata sono possibili riduzioni e cancellazioni improvvise.
Gli orari più critici sono due:
- 8:30 – 17:00, quando terminerà la fascia di garanzia mattutina;
- 20:00 – fine servizio, quando scatterà la seconda interruzione.
Nella notte tra domenica e lunedì, dalle 22, erano già a rischio le linee notturne, con servizio ridotto.
Linee bus e stazioni metro
Roma Servizi per la Mobilità segnala che alcune linee notturne (tra cui 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 451, 664, 881, 916, 980, 314, 404 e 444) potrebbero non essere garantite. Le linee “n” riprenderanno regolarmente solo dalla notte tra lunedì e martedì.
Anche le stazioni della metropolitana rischiano chiusure improvvise. Dove rimarranno aperte, non saranno attivi ascensori, scale mobili e montascale. Non garantiti i servizi di biglietteria e i locker, mentre resteranno accessibili i parcheggi di interscambio.
Scuola e servizi pubblici
Lo sciopero, di natura generale, non riguarda solo i trasporti: coinvolge anche la scuola. Nidi e materne comunali, primarie e secondarie potrebbero registrare lezioni sospese o ridotte, a seconda dell’adesione di insegnanti ed educatori.
Le ragioni della protesta
La mobilitazione è stata proclamata in solidarietà con la causa palestinese, contro l’offensiva israeliana a Gaza e il mancato intervento del Governo italiano. Le sigle sindacali di base, insieme a collettivi studenteschi e associazioni palestinesi, hanno inoltre espresso sostegno alla Global Sumud Flotilla, missione umanitaria diretta verso la Striscia di Gaza.
Manifestazione in centro
Accanto allo sciopero, è prevista una manifestazione in piazza dei Cinquecento, davanti alla stazione Termini. L’appuntamento è per le 11 in via Enrico De Nicola, con una partecipazione stimata tra le 8mila e le 10mila persone. Al momento non sono segnalate deviazioni per bus o interruzioni significative del traffico, ma la zona resterà sotto controllo per tutta la giornata.