La corsa verso il Festival di Sanremo 2026 è ufficialmente iniziata. Martedì 11 novembre si è svolta la prima serata di Sanremo Giovani, trasmessa su Rai 2 e condotta da Gianluca Gazzoli, che ha guidato con ritmo e partecipazione il debutto del talent musicale dedicato ai nuovi artisti. Le prime tre vincitrici di questa edizione sono Antonia, La Messa e Cmqmartina, che conquistano così l’accesso alla semifinale del 9 dicembre.
La nuova edizione
L’appuntamento, nato per selezionare i due artisti che saliranno sul palco dell’Ariston nella categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2026, ha preso il via dalla Sala A di via Asiago a Roma.
Davanti alla Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, e con la supervisione del direttore artistico Carlo Conti e del vicedirettore Claudio Fasulo in veste di giurati fuori onda, sei talenti si sono sfidati in tre duelli diretti, formula pensata per individuare i primi semifinalisti.
Prima di dare il via alle esibizioni, Gazzoli ha ricordato con commozione il Maestro Peppe Vessicchio, recentemente scomparso, a cui l’intera serata è stata simbolicamente dedicata.
Primo duello: Antonia supera Joseph
Ad aprire la gara è stato il confronto tra Antonia e Joseph.
La giovane cantautrice, già conosciuta per la partecipazione a Amici 24, ha presentato “Luoghi perduti”, un brano intimo e intenso che le ha permesso di conquistare la Commissione. Joseph, che si era distinto come opening act di Blanco, ha proposto invece la sua “Fenomenale”, ma non è bastato per proseguire nel percorso. Antonia è così la prima semifinalista di questa edizione.
Secondo duello: La Messa batte Xhovana
Nel secondo round si sono affrontate La Messa e Xhovana.
La Messa, artista che ha collaborato con Tormento e dichiarato di sognare di scrivere un brano per Gino Paoli, ha emozionato il pubblico con “Maria”, un pezzo carico di atmosfera e sensibilità.
Xhovana, sostenuta dalla sorella nel suo percorso musicale, ha proposto “Ego”, mettendo in luce la propria energia e la voce graffiante.
Alla fine, la Commissione ha premiato la forza interpretativa de La Messa, che conquista così un posto nella semifinale di dicembre.
Terzo duello: Cmqmartina convince la giuria
A chiudere la serata, il confronto tra Renato D’Amico e Cmqmartina.
D’Amico, appassionato collezionista di strumenti vintage, si è esibito con il brano “Bacio piccolino”, dal sapore retrò.
Cmqmartina – già nota per la partecipazione a X Factor 2020 – ha invece proposto “Radio Erotika”, brano che unisce sonorità elettroniche e testo diretto.
La giuria, come sottolineato da Ema Stokholma, ha riconosciuto in entrambe le proposte un forte potenziale radiofonico, ma la preferenza è andata a Cmqmartina, che ha così completato il trio delle vincitrici.
Verso la semifinale del 9 dicembre
Con il verdetto della prima puntata, Antonia, La Messa e Cmqmartina si uniscono ai futuri vincitori delle prossime serate nella semifinale del 9 dicembre, da cui usciranno i sei finalisti che accederanno alla fase conclusiva di Sarà Sanremo, in programma il 14 dicembre al Teatro del Casinò di Sanremo.
Soltanto due tra loro conquisteranno il diritto di partecipare al Festival di Sanremo 2026, affiancati da altrettanti artisti selezionati attraverso Area Sanremo.
