Papa Francesco ricoverato: aggiornamenti dal Gemelli

Il Pontefice ha trascorso una notte tranquilla e ha ripreso le sue attività.

Papa Francesco, all’età di 88 anni, è stato recentemente ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma a causa di un’infezione respiratoria. Secondo le informazioni fornite dal direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, il Pontefice ha trascorso una notte tranquilla, senza febbre, e ha riposato bene. Questa mattina ha fatto colazione e ha letto alcuni quotidiani, mostrando segni di miglioramento

L’infezione respiratoria

L’infezione respiratoria, inizialmente manifestatasi come una bronchite persistente, ha richiesto il ricovero ospedaliero per esami approfonditi e per avviare una terapia farmacologica specifica. Nonostante l’età avanzata e le preoccupazioni iniziali, le condizioni del Papa sono stabili e rispondono positivamente al trattamento. La sua agenda ufficiale è stata sospesa fino a lunedì, ma non si esclude la possibilità che possa recitare l’Angelus domenicale direttamente dall’ospedale. Questo episodio rappresenta la quarta ospedalizzazione di Papa Francesco al Gemelli per problemi respiratori. In precedenza, nel marzo 2023, era stato ricoverato per un’infezione respiratoria e, successivamente, nel giugno 2023, aveva subito un intervento chirurgico addominale per una ernia. Nonostante questi episodi, il Pontefice ha continuato a svolgere le sue funzioni con determinazione, anche se negli ultimi tempi ha mostrato segni di affaticamento, come avvenuto nel marzo 2024, quando ha rinunciato a pronunciare l’omelia durante una celebrazione a causa di una voce affaticata.

Le parole degli esperti

Il pneumologo Michele Micheletto ha spiegato che le infezioni polmonari possono essere particolarmente rischiose per le persone anziane, ma ha sottolineato che con le giuste terapie è possibile gestire efficacemente la situazione. “È importante che il paziente riceva un trattamento tempestivo per evitare complicazioni”, ha dichiarato Micheletto, aggiungendo che il monitoraggio costante è fondamentale per il recupero del Pontefice. Papa Francesco, nonostante il ricovero, continua a dimostrare la sua forza e determinazione, mantenendo il contatto con i suoi collaboratori e seguendo da vicino le questioni più urgenti della Chiesa.

le ultime news