Il regista sudcoreano Park Chan-wook presenta “No Other Choice”, una commedia nera che affronta le sfide del mondo del lavoro contemporaneo. Il film segue la storia di You Man-su, un esperto nella produzione di carta con 25 anni di esperienza, la cui vita viene sconvolta da un licenziamento improvviso. Determinato a trovare un nuovo impiego, Man-su affronta una serie di colloqui senza successo, fino a prendere una decisione drastica per assicurarsi un posto di lavoro.
Trama e personaggi principali
You Man-su, interpretato da Lee Byung-hun, è un uomo soddisfatto della propria vita familiare e professionale. Tuttavia, il suo equilibrio viene spezzato quando l’azienda per cui lavora lo licenzia senza preavviso. Nonostante mesi di ricerca, Man-su non riesce a trovare un nuovo impiego e rischia di perdere la casa. Disperato, decide di presentarsi alla Moon Paper per consegnare il suo curriculum, ma viene umiliato dal caporeparto Choi Sun-chul, interpretato da Park Hee-soon. Convinto di essere il candidato ideale per l’azienda, Man-su prende una decisione estrema: “Se non c’è un posto per me, allora dovrò farmi spazio da solo”.
Stile e tematiche del film
“No Other Choice” si distingue per uno stile ipertrofico e iper-costruito, caratteristiche tipiche del cinema di Park Chan-wook. Il film affronta temi come sospetti, tradimenti, omicidi voluti e involontari, incomprensioni e colpi di fortuna. Questa commedia nera aggiorna la narrazione a una società del lavoro in tragico mutamento, richiamando opere come “Il cacciatore di teste” di Costa-Gavras.
Il ritorno di Park Chan-wook al cinema
Dopo la serie “Il simpatizzante”, Park Chan-wook torna al cinema con “No Other Choice”. Il regista utilizza il cinema come un mezzo per conoscere, raccontare, interpretare e, in alcuni casi, cambiare il mondo. Il film è stato presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e sarà presto disponibile nelle sale cinematografiche.