Oggi, 30 agosto 2025, la Mostra del Cinema di Venezia presenta una giornata ricca di proiezioni e incontri con registi e attori di fama internazionale. Tra i film più attesi, spiccano “Frankenstein” di Guillermo del Toro e “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi.
“Frankenstein” di Guillermo del Toro in concorso
Il regista messicano Guillermo del Toro presenta oggi in concorso la sua attesa reinterpretazione di “Frankenstein”. Il film, che ha richiesto trent’anni di preparazione, vede Oscar Isaac nel ruolo di Victor Frankenstein e Jacob Elordi in quello della creatura. Del Toro ha descritto il progetto come profondamente personale e emotivamente impegnativo, paragonando il completamento del film a una “depressione post-partum”. Ha inoltre sottolineato l’importanza di celebrare l’amore e l’imperfezione attraverso questa storia.
“Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi
Sempre in concorso, il regista Gianfranco Rosi presenta “Sotto le nuvole”, un documentario che si addentra nelle storie intime e quotidiane di chi vive tra il Golfo di Napoli e le pendici del Vesuvio. Con il suo stile distintivo, Rosi riesce a catturare l’essenza di questo angolo di mondo unico, intrecciando racconti di persone che, nonostante le difficoltà e le sfide quotidiane, continuano a vivere in armonia con il paesaggio mozzafiato che le circonda. Il film diventa così un viaggio emozionale, un’esplorazione di come la vita scorra in maniera lenta ma profonda, sempre sotto l’ombra del vulcano che, con la sua presenza imponente, segna ogni istante.
Attraverso i ritratti delle persone che popolano questo territorio, il documentario riflette non solo sulla realtà concreta di un luogo, ma anche sulla poetica che lo permea. Le riprese, spesso lunghe e contemplative, permettono di percepire la forza di un ambiente che è al contempo generoso e minaccioso, dove il tempo sembra scorrere in modo diverso, più dilatato, ma sempre sotto la pressione di una bellezza che non conosce tregua. Ogni storia, ogni volto, ogni paesaggio racconta un pezzo di Napoli, una città che non è solo un luogo fisico, ma un’anima che respira, cambia e si rinnova.
La bellezza di “Sotto le nuvole” sta nella sua capacità di non forzare nessuna narrazione, ma di seguire il flusso naturale delle vite che si intrecciano tra il mare e la montagna. Rosi non cerca la spettacolarizzazione, ma l’autenticità e la verità, lasciando che siano le immagini e le parole delle persone stesse a fare la narrazione. Così, il film diventa un omaggio alla resilienza di una comunità che vive con la consapevolezza di essere parte di qualcosa di straordinario, ma anche di essere, in qualche modo, sempre in bilico tra la bellezza e la vulnerabilità.
Altri film e ospiti della giornata
Fuori concorso, il regista danese Anders Thomas Jensen presenta “The Last Viking”, una favola nera sull’identità con toni comici, interpretata da Nikolaj Lie Kaas e Mads Mikkelsen. L’Italia è rappresentata da “La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli, un horror con Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano, che mescola tensione drammatica, orrore e atmosfere intimiste.
Tra gli ospiti attesi al Lido, spiccano Emma Corrin, che nei prossimi giorni presenterà “100 Nights of Hero”, e Karla Sofia Gascon, che riceverà il premio Kinéo come migliore attrice internazionale.