Kathryn Bigelow ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2025 il suo ultimo lavoro, “A House of Dynamite”, un thriller che affronta la minaccia di una guerra nucleare imminente. Il film segue le vicende di un missile non identificato diretto verso Chicago, esplorando le reazioni dei vertici governativi e militari statunitensi durante i 20 minuti successivi al rilevamento.
Una narrazione intensa e realistica
La trama si sviluppa attraverso tre prospettive principali: quella del presidente degli Stati Uniti, interpretato da Idris Elba; quella dei militari in Alaska; e quella degli ufficiali dello U.S. Strategic Command. Questi personaggi si trovano a dover prendere decisioni cruciali in un lasso di tempo estremamente limitato, mettendo in luce la fragilità del sistema di difesa globale. Bigelow ha sottolineato l’importanza di mantenere un certo grado di ambiguità nella narrazione, affermando: «Era importante mantenere quell’ambiguità. Invitiamo il pubblico nella stanza, lasciando che decida».
Un cast stellare e una produzione curata
Oltre a Idris Elba, il film vanta un cast di alto livello, tra cui Jared Harris, Tracy Letts e Gabriel Basso. La sceneggiatura è stata scritta da Noah Oppenheim, che ha collaborato con Bigelow per creare una narrazione autentica e coinvolgente. La fotografia di Barry Ackroyd, noto per il suo stile realistico, contribuisce a immergere lo spettatore nella tensione della storia. Il montaggio di Dylan Tichenor lavora come un conto alla rovescia, serrando i tempi fino all’ultimo fotogramma.
Accoglienza e distribuzione
“A House of Dynamite” ha ricevuto una standing ovation di 11 minuti, segno dell’impatto emotivo e della qualità del film. La pellicola è distribuita da Netflix e sarà disponibile nelle sale cinematografiche dal 10 ottobre, per poi approdare sulla piattaforma di streaming il 24 ottobre.