L’82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha preso il via oggi, 27 agosto 2025, con la cerimonia di apertura condotta dall’attrice Emanuela Fanelli. L’evento si svolge al Lido di Venezia e proseguirà fino al 6 settembre. Il film d’apertura è “La Grazia” di Paolo Sorrentino, presentato in anteprima mondiale nella Sala Grande del Palazzo del Cinema.
“La Grazia” di Paolo Sorrentino inaugura la Mostra
“La Grazia”, scritto e diretto dal regista premio Oscar Paolo Sorrentino, vede protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti. Il film è stato scelto come apertura della 82ª Mostra del Cinema di Venezia e sarà presentato in concorso. Il direttore artistico Alberto Barbera ha dichiarato: “Sono molto felice che ad aprire l’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia sia il nuovo, attesissimo film di Paolo Sorrentino”. “La Grazia” segna la settima collaborazione tra Sorrentino e Servillo.
Trama e produzione del film
“La Grazia” racconta la storia di Mariano De Santis, Presidente della Repubblica vedovo e profondamente religioso, che si trova di fronte a un dilemma: concedere la grazia a due persone coinvolte in un omicidio con circostanze attenuanti e decidere su un disegno di legge sull’eutanasia. Il film è prodotto da The Apartment, società del gruppo Fremantle, da Numero 10 e da PiperFilm, che ne curerà la distribuzione in Italia. MUBI detiene i diritti mondiali del film, esclusa l’Italia.
Altri eventi e proteste al festival
Oltre alla proiezione di “La Grazia”, la giornata inaugurale prevede la consegna del Leone d’Oro alla Carriera al regista tedesco Werner Herzog, con una laudatio tenuta da Francis Ford Coppola. Nel corso della manifestazione, Herzog presenterà inoltre fuori concorso il documentario “Ghost Elephants”. Parallelamente, una ventina di persone ha organizzato un flash mob sul red carpet per protestare contro la guerra in corso a Gaza, esibendo cartelli con la scritta “Free Palestine”.