Montalbano e la “Caccia al tesoro”: il riassunto della puntata di ieri 12 novembre

Il Commissario Montalbano, annoiato dalla routine quotidiana, si trova coinvolto in una pericolosa caccia al tesoro che lo porterà a confrontarsi con un nemico invisibile e letale.

Ieri sera su Rai 1 è andato in onda Il Commissario Montalbano – Caccia al tesoro, uno degli episodi più cupi e psicologici della serie tratta dai romanzi di Andrea Camilleri. Un ritorno in grande stile per il commissario più amato della televisione italiana, che ha catturato ancora una volta milioni di spettatori con un’indagine diversa dal solito, fatta di indovinelli, lettere anonime e una sfida inquietante con un nemico invisibile.

Una trama da thriller psicologico

Tratto dal romanzo La caccia al tesoro e dal racconto La sigla (entrambi pubblicati da Sellerio), l’episodio ha mostrato un Montalbano annoiato e disilluso, costretto a misurarsi con un gioco perverso che si trasforma presto in un incubo. Tutto parte da un fatto bizzarro: due anziani fratelli, Gregorio e Caterina Palmisano, si barricano in casa e cominciano a sparare. Quando Montalbano riesce a entrare, scopre una scena inquietante — una bambola gonfiabile deturpata, tra crocifissi e lumini.

Il giorno successivo, un’altra bambola identica viene trovata in un cassonetto. Poi, una lettera anonima sfida il commissario a una “caccia al tesoro”. Quella che sembra una distrazione per combattere la noia si rivela presto un gioco crudele, orchestrato da una mente disturbata che vuole mettere alla prova l’intelligenza e la resistenza di Montalbano.

Il cast e i volti storici della serie

A interpretare l’amato commissario è ancora una volta Luca Zingaretti, affiancato da Cesare Bocci (Mimì Augello), Peppino Mazzotta (Fazio) e Angelo Russo (Catarella). In questo episodio non compare Livia, ma torna l’enigmatica Ingrid Sjöström, interpretata da Isabell Sollman, che introduce nella storia un giovane studente di filosofia desideroso di studiare la mente di Montalbano.

Dove rivedere l’episodio

Chi si fosse perso la puntata può trovarla su RaiPlay, dove è già disponibile in streaming insieme agli altri 36 episodi della saga del commissario di Vigata. Una storia che, anche dopo vent’anni, continua a dimostrare quanto il mondo creato da Andrea Camilleri sappia ancora parlare al pubblico con la stessa forza, malinconia e intelligenza di sempre.

le ultime news