Penultimo appuntamento per l’Italia nelle qualificazioni ai Mondiali 2026. La squadra di Gennaro Gattuso, seconda nel Gruppo I con 15 punti, sfida la Moldavia, fanalino di coda con un solo punto, in un match che rappresenta l’occasione per consolidare il secondo posto e alimentare le residue speranze di primato.
La Norvegia di Haaland guida il girone con tre lunghezze di vantaggio, e solo una combinazione di risultati favorevoli potrà riaprire i giochi. Gli Azzurri, tuttavia, non intendono arrendersi e vogliono arrivare all’ultima giornata — lo scontro diretto in programma domenica a Milano — ancora in corsa per la vetta.
La situazione nel gruppo e gli obiettivi dell’Italia
L’Italia di Gattuso ha finora mostrato segnali di crescita, ma anche qualche difficoltà nella costruzione offensiva. Dopo il cambio di guida tecnica e la parentesi Spalletti, la Nazionale ha ritrovato compattezza e intensità, ma dovrà migliorare la differenza reti, uno dei fattori decisivi nella corsa al primo posto: +26 per la Norvegia, contro il +10 dell’Italia.
La sfida contro la Moldavia, dunque, rappresenta un passaggio obbligato: vincere, convincere e sperare. Una prestazione solida servirà anche per arrivare al meglio alla gara conclusiva del girone, che deciderà se l’Italia potrà staccare il biglietto per il Mondiale o dovrà passare dai temuti playoff.
Dove vedere Moldavia-Italia in tv e streaming
La partita tra Moldavia e Italia, valida per la penultima giornata del girone di qualificazione, si disputerà giovedì 13 novembre 2025 allo Stadionul Zimbru di Chisinau.
Il calcio d’inizio è fissato per le 20:45.
Come di consueto, la gara sarà trasmessa in diretta tv su Rai 1 e in streaming gratuito su RaiPlay, dove sarà possibile seguirla anche da dispositivi mobili.
Le probabili formazioni
Moldavia
Il commissario tecnico Popescu punta sul collaudato 3-5-2, con Kozhukhar tra i pali e una difesa a tre composta da Craciun, Baboglo e Gherasimencov. Sulle fasce agiranno Forov e Reabciuk, mentre la mediana sarà affidata a Bodisteanu, Rata e Bogaciuc. In attacco, spazio alla coppia Perciun-Postolachi.
MOLDAVIA (3-5-2): Kozhukhar; Craciun, Baboglo, Gherasimencov; Forov, Bodisteanu, Rata, Bogaciuc, Reabciuk; Perciun, Postolachi.
Ct: Popescu.
Italia
Gattuso dovrà rinunciare a Nicolò Barella, squalificato, e valuta l’ipotesi di un 4-4-2 equilibrato. Davanti a Donnarumma, agiranno Bellanova, Mancini, Gabbia e Cambiaso. In mezzo al campo ci saranno Ricci e Tonali, con Orsolini e Zaccagni larghi sulle corsie. In avanti, la coppia composta da Retegui e Pio Esposito.
ITALIA (4-4-2): Donnarumma; Bellanova, Mancini, Gabbia, Cambiaso; Orsolini, Ricci, Tonali, Zaccagni; Retegui, Pio Esposito.
Ct: Gattuso.
L’arbitro del match
La direzione di gara sarà affidata all’ucraino Mykola Balakin, assistito dai connazionali Oleksandr Berkut e Volodymir Vysotsky. Il quarto ufficiale sarà Klym Zabroda, mentre al VAR ci sarà Denys Shurman, coadiuvato da Dymtro Panchyshyn.
In attesa del fischio d’inizio
Con il morale alto dopo gli ultimi risultati positivi, ma consapevole delle difficoltà della rincorsa, l’Italia si prepara alla sfida di Chisinau con un solo obiettivo: vincere e restare in corsa per il Mondiale 2026.
Gattuso chiede ai suoi intensità e concentrazione per evitare passi falsi. La Moldavia, già fuori dai giochi, proverà invece a chiudere con orgoglio davanti al proprio pubblico.
Il conto alla rovescia è cominciato: giovedì sera, alle 20:45, il verdetto del campo dirà se gli Azzurri potranno ancora sognare la qualificazione diretta.
