Milano si prepara a dare l’ultimo saluto a Ornella Vanoni, scomparsa venerdì 21 novembre all’età di 91 anni. La camera ardente, allestita al Piccolo Teatro Grassi, sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 13, mentre i funerali si terranno alle 14.45 nella chiesa di San Marco, nel quartiere Brera. Il sindaco Beppe Sala ha proclamato il lutto cittadino per l’intera giornata.
Camera ardente al Piccolo Teatro Grassi
La camera ardente di Ornella Vanoni è stata allestita al Piccolo Teatro Grassi di Milano, luogo simbolico per l’artista, dove aveva iniziato la sua carriera teatrale sotto la guida di Giorgio Strehler. Domenica, oltre 5.000 persone hanno reso omaggio alla cantante, tra cui numerosi volti noti dello spettacolo come Emma Marrone, Fabio Fazio, Arisa, Francesco Gabbani, Paolo Jannacci, Fiorella Mannoia, Simona Ventura, Ambra Angiolini e Liliana Segre. Letizia Moratti, ex sindaca di Milano, ha ricordato: “Una volta, durante uno dei nostri incontri, mi confidò che il suo sogno nel cassetto era poter un giorno cantare alla Scala”.
Funerali nella chiesa di San Marco
I funerali di Ornella Vanoni si svolgeranno oggi alle 14.45 nella chiesa di San Marco, situata nel cuore del quartiere Brera, dove l’artista ha vissuto per molti anni. La scelta di questa chiesa non è casuale, poiché rappresenta un luogo significativo per la cantante e per la città di Milano. Il sindaco Beppe Sala ha dichiarato: “La città non la dimenticherà”. In passato, la Vanoni aveva ironizzato: “Dedicatemi un’aiuola”. Sala ha aggiunto: “Probabilmente meriterebbe anche altro”.
Lutto cittadino e omaggi alla cantante
In segno di rispetto e cordoglio, l’amministrazione comunale ha proclamato il lutto cittadino per l’intera giornata di oggi. Il sindaco Sala ha sottolineato l’importanza di ricordare l’artista e il suo legame con la città. Durante la puntata di “Che tempo che fa” di domenica sera, Fabio Fazio ha dedicato un omaggio speciale a Ornella Vanoni, con una lunga standing ovation da parte del pubblico in studio.
