Technogym e le Olimpiadi Invernali: un impegno di lunga data
A un anno dall’inizio delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, Technogym è già in pista per supportare gli atleti. L’azienda, leader nel settore dello sport, fitness e wellness, sta collaborando con il Comitato Olimpico per progettare gli spazi di allenamento destinati ai campioni olimpici e paralimpici. Questo evento rappresenta la decima Olimpiade per Technogym, che ha già iniziato a lavorare da mesi per garantire il massimo supporto agli atleti durante le competizioni.
Strutture all’avanguardia per gli atleti
Technogym allestirà circa 22 centri di allenamento, mettendo a disposizione circa 1.000 attrezzature per oltre 3.500 atleti. Le principali strutture saranno situate nei sei Villaggi Olimpici e Paralimpici di Milano, Cortina, Predazzo, Livigno, Bormio e Anterselva. Inoltre, 16 centri di allenamento specifici per diverse discipline saranno dislocati nelle sedi di gara. Technogym non si limiterà a fornire le attrezzature, ma offrirà anche servizi essenziali come configurazione, installazione e assistenza, garantendo così un supporto completo agli atleti.
Innovazione e legacy per il territorio
Gli smart equipment di Technogym sono integrati nel Technogym Ecosystem, permettendo agli atleti di accedere ai loro programmi di allenamento personalizzati sia sulle attrezzature che tramite la Technogym App. Oltre a supportare gli atleti, Technogym mira a lasciare una legacy significativa attraverso due progetti per il territorio: Milano Wellness City e Cortina in Wellness. Milano Wellness City si propone di migliorare la qualità della vita dei milanesi e promuovere la sostenibilità dei sistemi sanitari, mentre Cortina in Wellness punta a trasformare Cortina in una destinazione d’eccellenza per il benessere, integrando il patrimonio locale con una nuova cultura del benessere.