L’Italia è attraversata da una netta differenza meteorologica tra Nord e Sud. Mentre le regioni meridionali sono interessate da un’ondata di caldo, il Nord affronta piogge intense e temporali. In particolare, nelle ultime ore, si sono registrati nubifragi e grandinate in diverse zone settentrionali.
Nubifragi e disagi al Nord
Forti piogge e temporali hanno colpito la Lombardia, con particolare intensità nelle province di Como e Bergamo. Alcune fonti segnalano che a Como si sono verificati allagamenti e disagi alla circolazione. Nel Bergamasco, i temporali hanno causato la caduta di alberi e interruzioni temporanee della viabilità. 3bmeteo riferisce che in alcune aree sono state segnalate grandinate di forte intensità e locali nubifragi. Le precipitazioni hanno interessato anche altre regioni del Nord, tra cui Piemonte e Veneto, dove si sono registrati temporali sparsi e piogge abbondanti.
Caldo intenso al Centro-Sud
Mentre il Nord affronta il maltempo, il Centro-Sud vive ancora una fase di caldo intenso. Le temperature hanno raggiunto valori elevati soprattutto in Sicilia, Calabria e Puglia. In alcune città si sono toccati i 38-40 gradi. Le condizioni di afa sono state segnalate anche nelle zone interne della Campania e della Basilicata. La presenza dell’anticiclone africano sarebbe responsabile delle alte temperature che persistono su gran parte del Sud e delle isole maggiori.
Previsioni e aree a rischio
Le previsioni di 3bmeteo indicano che l’instabilità potrebbe proseguire nelle prossime ore su alcune regioni del Nord, con rischio di nuovi temporali e grandinate, soprattutto tra Lombardia, Trentino e Friuli Venezia Giulia. Anche alcune zone dell’Appennino potrebbero essere interessate da rovesci isolati. Al Sud, invece, il caldo dovrebbe mantenersi intenso, con temperature ancora sopra la media stagionale.