Ludovico Tersigni, nato a Roma l’8 agosto 1995, ha sempre nutrito una profonda passione per le arti. Durante gli anni del liceo classico, ha partecipato a musical e spettacoli teatrali, avvicinandosi così al mondo della recitazione. Parallelamente, grazie all’influenza del padre, medico e pittore, ha sviluppato un interesse per l’arte figurativa.
Dagli esordi al successo televisivo
Il debutto cinematografico di Tersigni avviene nel 2014 con “Arance & Martello”, diretto dallo zio Diego Bianchi, noto come Zoro. Il film è stato presentato alla 71ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Successivamente, ha recitato in “L’estate addosso” di Gabriele Muccino e in “Slam – Tutto per una ragazza” di Andrea Molaioli, ruolo che gli è valso il Premio Guglielmo Biraghi ai Nastri d’Argento. In televisione, ha interpretato Stefano Privitera nella serie “Tutto può succedere” e Giovanni Garau in “Skam Italia”, consolidando la sua popolarità tra il pubblico giovane.
La conduzione di X Factor e l’allontanamento dai social
Nel 2021, Tersigni è stato scelto come conduttore di “X Factor”, sostituendo Alessandro Cattelan. In un’intervista, ha dichiarato: “Se non fossi un po’ preoccupato, sarei a metà tra un folle e un kamikaze”. Dopo questa esperienza, ha deciso di prendersi una pausa dai social media per tre anni, dedicandosi a un percorso introspettivo. Ha affermato: “Per tre anni mi sono fermato. Stare bene per me significa smettere di correre”.
Nuove passioni: liuteria, scultura e scrittura
Durante il periodo di pausa, Tersigni ha approfondito la passione per la liuteria, costruendo a mano la sua prima chitarra acustica presso l’Accademia di Liuteria Romana di Pierluigi Panfili. Ha inoltre studiato pittura e scultura all’Accademia “La Porta Blu” di Alberto Emiliano Durante e Alberto Parres, esponendo le sue opere nella sua prima personale a Palazzo Ripetta durante la Rome Art Week 2023. Il 30 aprile 2024 ha pubblicato il suo primo romanzo, “Ci vediamo oltre l’orizzonte”, edito da Rizzoli.