Lavoro, intelligenza artificiale e LinkedIn: i consigli di Chiara Bisconti su Radio Kiss Kiss

Chiara Bisconti, esperta di lavoro, spiega su Radio Kiss Kiss come cambiano le strategie per trovare lavoro tra ecosistema digitale, social e intelligenza artificiale.

Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente e le strategie per trovare un impiego si evolvono di pari passo. Su Radio Kiss Kiss, l’esperta Chiara Bisconti ha spiegato come le nuove generazioni affrontano la ricerca di lavoro tra ecosistema digitale, social network e intelligenza artificiale, offrendo consigli pratici e dati interessanti.

Come cambia la ricerca del lavoro: l’ecosistema digitale

Durante la trasmissione “Good Morning Kiss Kiss”, Chiara Bisconti ha illustrato a Max e Max ed agli ascoltatori come la ricerca del lavoro sia profondamente cambiata rispetto al passato.
«È in atto un cambio epocale, come al solito, quindi proprio un paradigma che si è rovesciato rispetto al modo tradizionale in cui si inviava un CV cartaceo e si aspettava che l’azienda prescelta rispondesse. Oggi parliamo di quello che io chiamo ecosistema digitale, dove chi cerca e chi offre lavoro si incontrano su diversi livelli», ha spiegato Bisconti.

Oggi, la piattaforma principale è LinkedIn, che conta un miliardo di utenti e 9.000 candidature al minuto a livello mondiale. Questo spazio virtuale permette un incontro diretto tra domanda e offerta di lavoro, ma non si limita solo a LinkedIn: anche motori di ricerca come Indeed e Infojobs, oltre ai social network, giocano un ruolo fondamentale.

Bisconti sottolinea come i giovani valutino le aziende anche in base a valori come etica, sostenibilità e flessibilità, elementi ormai centrali nella scelta di un datore di lavoro.
«È diventato uno spazio in cui aziende e persone si incontrano anche prima dello scambio del lavoro», aggiunge l’esperta.

L’intelligenza artificiale e la centralità della persona

Un altro aspetto innovativo riguarda l’uso dell’intelligenza artificiale nella compilazione del curriculum vitae. Alla domanda se sia vero che oggi si utilizza l’IA per creare il CV, Bisconti risponde:
«Assolutamente sì. Però vediamolo davvero come un ecosistema dove la persona rimane al centro e chiede all’intelligenza artificiale di creare un CV coerente con l’offerta di lavoro, simulando magari le domande che potrebbero essere poi poste nel colloquio».

L’intelligenza artificiale, quindi, non sostituisce la persona, ma la aiuta a presentarsi meglio e a prepararsi per le selezioni. Bisconti invita a immaginare un ambiente in cui social, IA, motori di ricerca e LinkedIn interagiscono, mettendo sempre la persona al centro.

I giovani, secondo l’esperta, sanno abitare molto bene questo nuovo ecosistema. Tuttavia, Bisconti lancia anche un avvertimento alle aziende italiane:
«Solo un’azienda su sei utilizza LinkedIn per cercare personale, e questo è un dato che mostra l’arretratezza del nostro Paese».

Un altro consiglio importante riguarda la presenza online:
«Quando si cerca lavoro, bisogna ricordare che le aziende vanno a vedere come una persona si presenta sui social. Quindi attenzione a ciò che si scrive, perché questa grande trasparenza è un bene, ma può essere anche un rischio».

Consigli pratici per trovare lavoro oggi

In chiusura, Chiara Bisconti ha offerto alcuni consigli pratici per chi cerca lavoro oggi.
«Serve la capacità di stare sui social in modo critico e intelligente, di usare LinkedIn in modo attivo e di essere davvero al centro di una ricerca che oggi offre molte più possibilità di prima, se si sanno usare bene gli strumenti», afferma l’esperta.

Bisconti invita le nuove generazioni a essere proattive e a sfruttare tutte le opportunità offerte dal digitale, mentre alle vecchie generazioni ricorda che prima o poi bisogna lasciare spazio ai giovani.

le ultime news