La principessa Anna compie 75 anni: una vita al servizio della Corona

La principessa Anna celebra il suo 75° compleanno, ripercorrendo una vita dedicata al servizio pubblico e alla famiglia reale britannica.

Il 15 agosto 2025, la principessa Anna ha celebrato il suo 75° compleanno. Nata il 15 agosto 1950 a Clarence House, è la secondogenita della regina Elisabetta II e del principe Filippo. Nel 1987, la regina Elisabetta II le ha conferito il titolo di Principessa Reale, tradizionalmente assegnato alla figlia maggiore del sovrano. 

Un impegno costante al servizio della Corona

La principessa Anna ha iniziato a svolgere impegni pubblici nel 1969, all’età di 18 anni, inaugurando un centro educativo nello Shropshire. Da allora, ha mantenuto uno dei calendari di lavoro più intensi tra i membri della famiglia reale, instaurando rapporti significativi con numerose organizzazioni benefiche nel Commonwealth. Nel 1970, è diventata presidente di Save the Children, assumendone il patrocinio nel 2016, e ha visitato progetti dell’organizzazione in paesi come Cambogia, Botswana, Uganda, Madagascar e Filippine. 

Passione e successi nell’equitazione

Oltre ai doveri reali, la principessa Anna è una cavallerizza esperta. Nel 1971, ha vinto la competizione individuale del Campionato Europeo di Completo a Burghley ed è stata nominata BBC Sports Personality of the Year. È stata la prima membro della famiglia reale a competere alle Olimpiadi, partecipando ai Giochi di Montréal del 1976 come membro della squadra britannica. Attualmente, è presidente della British Olympic Association e ha contribuito alla candidatura di successo di Londra per ospitare i Giochi Olimpici del 2012. 

Vita privata e riconoscimenti

La principessa Anna ha sposato il comandante Sir Tim Laurence, oggi vice ammiraglio, il 12 dicembre 1992. Ha due figli, Peter Phillips e Zara Tindall, e cinque nipoti: Savannah Phillips, Isla Phillips, Mia Tindall, Lena Tindall e Lucas Tindall. Nel corso degli anni, ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno, tra cui la produzione di monete commemorative da 5 sterline in argento e oro con la sua effigie, un onore finora riservato solo al sovrano britannico. 

le ultime news