Con I Peccatori (Sinners), Ryan Coogler firma un’opera audace che mescola horror, dramma storico e musicalità blues, ambientata nel profondo Sud degli Stati Uniti durante gli anni ’30. Il film, uscito nelle sale italiane il 17 aprile 2025, vede Michael B. Jordan interpretare i gemelli Smoke e Stack, due gangster afroamericani che tornano nella loro città natale nel Mississippi per aprire un locale notturno.
Trama e ambientazione
Dopo aver combattuto nella Grande Guerra e vissuto nella malavita di Chicago, Smoke e Stack decidono di investire i loro guadagni in un edificio nel Delta del Mississippi, trasformandolo in un juke joint per la comunità nera locale. Con l’aiuto del giovane cugino Sammie, talentuoso chitarrista, e del musicista Delta Slim, inaugurano il locale con una festa che celebra la cultura e la musica afroamericana. Tuttavia, la serata prende una piega inquietante con l’arrivo di tre uomini bianchi che si rivelano essere vampiri, scatenando una serie di eventi soprannaturali che mettono a dura prova la comunità.
Temi e simbolismo
Coogler utilizza il genere horror per esplorare temi profondi come l’identità nera, la lotta contro l’oppressione e la ricerca di libertà. Il film si ispira alla leggenda di Robert Johnson, il musicista blues che, secondo la tradizione, avrebbe venduto l’anima al diavolo in cambio del suo talento. La figura di Sammie, con la sua capacità di connettersi con gli spiriti attraverso la musica, rappresenta il legame tra passato e presente, tra realtà e mito.
Estetica e colonna sonora
La pellicola è un trip visivo e sonoro, con una fotografia che cattura l’atmosfera del Sud degli Stati Uniti e una colonna sonora che fonde blues, gospel e musica afroamericana. Coogler costruisce un universo vibrante, sospeso tra sogno e incubo, dove la musica diventa un mezzo di espressione e resistenza.
Accoglienza e critica
I Peccatori ha ricevuto recensioni contrastanti. Mentre alcuni critici lodano l’ambizione e la profondità tematica del film, altri ritengono che alcune idee non siano state sviluppate appieno. In particolare, la figura di Sammie e il suo potere musicale vengono introdotti in modo suggestivo ma poi trascurati nella narrazione, lasciando un senso di incompiutezza.
Conclusione
Con I Peccatori, Ryan Coogler offre una riflessione potente sulla storia e la cultura afroamericana, utilizzando il linguaggio del cinema per esplorare temi universali di lotta, identità e redenzione. Nonostante alcune imperfezioni, il film si distingue per la sua originalità e il suo coraggio nel mescolare generi e linguaggi diversi.
I Peccatori è attualmente in programmazione nelle sale italiane.