Il rapper romano Jesto, all’anagrafe Justin Yamanouchi, è scomparso improvvisamente all’età di 40 anni a causa di un colpo al cuore. La notizia è stata resa pubblica dal fratello maggiore, Taiyo Yamanouchi, noto come Hyst, che ha condiviso il suo dolore e il ricordo del fratello attraverso i social media.
Un legame fraterno profondo
Hyst ha descritto Jesto come "un’anima luminosa e un grande artista". Ha sottolineato il legame speciale che li univa, definendolo "il mio specchio" e aggiungendo: "È stato come un figlio". Queste parole evidenziano non solo l’affetto fraterno, ma anche l’ammirazione e il rispetto reciproco che caratterizzavano il loro rapporto.
L’impatto di Jesto sulla scena musicale
Jesto era noto per il suo stile innovativo e per aver portato una ventata di fantasia nel panorama rap italiano. La sua capacità di mescolare ironia e profondità nei testi lo ha reso un punto di riferimento per molti artisti emergenti. Hyst ha ricordato come il fratello fosse "un genio assoluto", sempre avanti rispetto ai tempi e capace di influenzare positivamente la scena musicale con la sua creatività.
La critica alla gestione della notizia
Hyst ha espresso disappunto per la diffusione prematura della notizia della morte di Jesto da parte di alcuni colleghi, tra cui Fedez. Ha sottolineato l’importanza di rispettare i tempi e le modalità di comunicazione della famiglia in momenti così delicati, affermando che sarebbe stato opportuno attendere una conferma ufficiale prima di rendere pubblica la notizia.