Il Gran Premio di Singapore di questo fine settimana è stato dichiarato ufficialmente “a rischio calore”. Si tratta della prima volta che in Formula 1 viene applicata una nuova regola pensata per aiutare i piloti a gestire le condizioni climatiche estreme. Il direttore di gara Rui Marques ha informato i team della norma, che prevede la possibilità per i piloti di indossare gilet refrigeranti, dato che le temperature previste supereranno i 31 gradi. Il circuito di Marina Bay Street è considerato tra i più impegnativi dal punto di vista fisico, con i piloti che possono perdere fino a tre chilogrammi durante la gara, nonostante si corra in notturna.
Nuove regole FIA per la sicurezza dei piloti
La FIA ha introdotto la possibilità di utilizzare giubbotti refrigeranti dotati di tubi di raffreddamento collegati a pompe e a uno scambiatore di calore. Alcuni piloti, durante i test, hanno però lamentato che questi dispositivi risultano molto scomodi in un abitacolo già angusto. Per questo motivo, la Federazione ha chiarito che l’uso dei giubbotti non sarà obbligatorio. Tuttavia, tutte le auto dovranno essere comunque equipaggiate con il necessario per il loro funzionamento, a prescindere dalla scelta dei piloti.
Zavorra aggiuntiva per chi non usa i giubbotti
Per evitare che chi decide di non indossare il giubbotto refrigerante possa trarre vantaggio in termini di peso, la FIA ha stabilito che questi piloti dovranno aggiungere mezzo chilo di zavorra alla propria vettura. In questo modo, si cerca di garantire equità tra i concorrenti, indipendentemente dalla decisione di utilizzare o meno il nuovo dispositivo di raffreddamento.