Vasseur difende le scelte strategiche
Dopo il Gran Premio di Miami il team principal della Ferrari, Frederic Vasseur, ha voluto chiarire le polemiche sorte riguardo alla strategia adottata durante la gara. “Ho parlato con Lewis e l’atmosfera è stata molto più rilassata. Capisco la frustrazione dei piloti in macchina perché vogliono vincere, ma alla fine abbiamo preso la decisione giusta per la squadra. Non vedo assolutamente quello che è successo come un problema”, ha dichiarato Vasseur. Il manager ha spiegato che la decisione di scambiare le posizioni tra Hamilton e Leclerc è stata presa dopo aver valutato la velocità di Lewis e l’influenza del DRS. “Ci è voluto circa un giro e mezzo per prendere la decisione. Poi abbiamo applicato la regola della squadra e abbiamo scambiato le posizioni”, ha aggiunto.
Hamilton e Leclerc: opinioni a confronto
Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, ha espresso la sua opinione sulla gara e sulla strategia adottata. “Ho perso molto tempo dietro a Charles e ho pensato di dover prendere una decisione in fretta… Bisogna capire che è frustrante, ma ero più sarcastico che altro. C’è chi dice cose ben peggiori”, ha affermato Hamilton. Charles Leclerc, che ha concluso la gara al settimo posto, ha vissuto un momento di scambio di posizioni con Hamilton, che non è riuscito a raggiungere Antonelli con la Mercedes. Nonostante le difficoltà, Leclerc ha mantenuto la sua posizione, concludendo appena davanti al compagno di squadra.
Problemi di bilanciamento per la SF-25
Vasseur ha anche sottolineato che uno dei problemi principali della Ferrari durante il weekend è stato il bilanciamento della SF-25. “Non siamo riusciti a trovare quello giusto, in particolare in qualifica, e quindi in gara abbiamo faticato nel traffico”, ha spiegato. Il team principal ha evidenziato che, quando la vettura era in aria libera, il passo era simile a quello di Mercedes e Red Bull. “Dopo una gara così, è normale provare della frustrazione. Dobbiamo restare concentrati e continuare a lavorare con impegno per risolvere i problemi, affrontando le nostre limitazioni un passo alla volta”, ha concluso Vasseur.