Francesco De Gregori ha presentato alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia il documentario “Nevergreen”, diretto da Stefano Pistolini. Il film racconta una serie di concerti tenuti dal cantautore nel novembre 2024 al teatro Out-Off di Milano, dove ha eseguito brani meno conosciuti del suo repertorio. Questi spettacoli hanno visto la partecipazione di ospiti come Malika Ayane, Zucchero, Elisa, Jovanotti e Ligabue.
Un viaggio tra le canzoni meno note
Durante il mese di novembre 2024, De Gregori ha tenuto venti concerti al teatro Out-Off di Milano, eseguendo circa settanta brani meno noti del suo repertorio, tra cui “Sento il fischio del vapore”, “Cose”, “Quattro cani”, “Pezzi di Vetro”, “San Lorenzo” e “Il cuoco di Salò”. Questi spettacoli hanno offerto al pubblico un’esperienza intima, con la platea a pochi metri di distanza, permettendo al cantautore di relazionarsi in modo diverso con gli spettatori e osservare direttamente le loro reazioni.
La collaborazione con Stefano Pistolini
“Nevergreen” segna la terza collaborazione tra De Gregori e il regista Stefano Pistolini, dopo “Finestre Rotte” del 2012 e “Falegnami & Filosofi” del 2022. In questo documentario, Pistolini ha scelto di non inserire interviste tra una canzone e l’altra, rispettando il desiderio del cantautore di lasciare spazio alla musica e alle performance dal vivo.
Proiezione e distribuzione del documentario
Dopo la presentazione fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, “Nevergreen” sarà distribuito nelle sale italiane dall’11 al 17 settembre come evento speciale per Nexo Studios. Il documentario offre uno sguardo approfondito sul processo creativo di De Gregori e sulla sua volontà di riscoprire e condividere con il pubblico brani meno noti del suo vasto repertorio.