Ed Sheeran ha pubblicato il suo ottavo album in studio, “Play”, segnando un ritorno alle sue radici da cantautore e un’apertura verso nuove influenze culturali. Registrato durante il “Mathematics World Tour” e completato a Goa, in India, l’album combina lo stile acustico caratteristico di Sheeran con collaborazioni internazionali. Tra queste, spiccano “Sapphire” con l’artista indiano Arijit Singh e “Azizam”, un brano in farsi con la leggendaria cantante iraniana Googoosh. Queste tracce evidenziano l’intento di Sheeran di raggiungere una risonanza globale.
Un nuovo capitolo musicale
“Play” rappresenta un cambiamento significativo nella carriera di Sheeran, segnando la fine della sua “saga matematica” che includeva album come “Multiply”, “Divide”, “Plus”, “Equals” e “Subtract”. Questa nuova fase è profondamente influenzata dalla sua vita personale e familiare, in particolare dalla moglie Cherry Seaborn e dalle loro due figlie. Il titolo “Play” riflette sia il concetto di “giocare” che quello di “riprodurre musica”, indicando una fase di maturità e felicità per Sheeran. Oltre all’influenza familiare, il nuovo lavoro abbraccia esplorazioni culturali e musicali, come evidenziato dalle sue esperienze in India e dalle collaborazioni con musicisti locali.
Un periodo di rinascita personale
Dopo un periodo di difficoltà personali e professionali, segnato dalla perdita di amici cari, problemi di salute della moglie e cause legali per plagio, Sheeran ha ritrovato nuova energia creativa. Ha abbracciato performance più intime e ha esplorato collaborazioni internazionali, come quelle con artisti indiani e iraniani. Il suo ultimo album, “Play”, rappresenta un reset, focalizzandosi sulla gioia, la fusione culturale e l’autenticità artistica. Sheeran ha trovato una nuova scintilla creativa attraverso la musica tradizionale irlandese, la paternità, la sobrietà e un rinnovato apprezzamento per la musica dal vivo e comunitaria. Rimane uno dei cantautori più prolifici e relazionabili al mondo, lodato per la sua semplicità melodica e la risonanza emotiva. Nonostante le critiche e le pressioni dell’industria, Sheeran rimane con i piedi per terra, ora guidato più dalla realizzazione personale che dalle metriche commerciali. Lanciando la Ed Sheeran Foundation, sostiene anche l’educazione musicale nel Regno Unito. Con nuove melodie interculturali e un maggiore senso di scopo, Sheeran è pronto per una nuova era che valorizza la connessione, la resilienza e la verità emotiva rispetto alla fama.
Un approccio innovativo alla distribuzione musicale
Sheeran ha annunciato l’intenzione di pubblicare nuova musica ogni due o tre settimane come parte della promozione di “Play”. Questo approccio dinamico mira a coinvolgere i fan nel processo creativo prima del lancio completo dell’album. Ha già rilasciato la canzone “Azizam”, registrata con il produttore persiano Ilya, e prevede di lanciare prossimamente “Old Phone”, un brano influenzato dal country di Nashville. Sheeran ha espresso che il suo nuovo lavoro è più sperimentale e variegato rispetto ai precedenti, riflettendo il desiderio di esplorare diversi generi e stili. Parte di questa ispirazione proviene dalla sua permanenza in India e dalle collaborazioni con musicisti locali. “Play” è concepito come un album sia festoso che esplorativo, progettato per offrire un’esperienza musicale diversificata.