La Disney ha recentemente deciso di annullare il progetto del remake live-action de “Gli Aristogatti”, che avrebbe dovuto essere diretto dal musicista e regista Questlove. Annunciato nel 2023, il film mirava a rivisitare il classico d’animazione del 1970 con una combinazione di live-action e CGI. Tuttavia, cambiamenti ai vertici dello studio e una crescente saturazione del mercato dei remake hanno portato alla cancellazione del progetto.
Cambiamenti ai vertici e saturazione del mercato
Questlove ha spiegato che la decisione di interrompere il progetto è stata influenzata dai cambiamenti nella leadership della Disney, in particolare con il ritorno di Bob Iger come CEO. Inoltre, la crescente saturazione del mercato dei remake live-action ha contribuito alla scelta dello studio di riconsiderare alcuni dei suoi progetti in corso. “Mi sarebbe piaciuto moltissimo realizzare questo film”, ha dichiarato Questlove secondo Movieplayer.it, “ma ora il mio tempo e la mia attenzione sono concentrati su altri progetti che mi terranno impegnato fino alla fine dell’anno”.
Dettagli sul progetto cancellato
Il remake de “Gli Aristogatti” era stato concepito come una produzione ibrida live-action/CGI, con una sceneggiatura affidata a Will Gluck, noto per “Peter Rabbit”, e Keith Bunin, sceneggiatore di “Onward”. La storia avrebbe seguito le avventure della Duchessa e dei suoi tre gattini, rapiti dal malvagio maggiordomo nel tentativo di impadronirsi dell’eredità del loro padrone. Durante il loro viaggio per tornare a casa, avrebbero incontrato il gatto randagio Thomas O’Malley, che li avrebbe aiutati nel loro percorso.
Riconsiderazione della strategia dei remake
La cancellazione del remake de “Gli Aristogatti” non è un caso isolato. Negli ultimi mesi, la Disney ha sospeso o rimandato altri progetti di remake live-action, come quelli di “Bambi” e “Rapunzel”. Questa tendenza indica una riconsiderazione della strategia dello studio riguardo ai remake dei classici, con un approccio più selettivo e una maggiore attenzione al potenziale di successo globale dei progetti.