Chef Ruben, noto per la sua presenza sui social media, è stato ospite a Verissimo, dove ha raccontato la sua storia e il suo percorso nel mondo della cucina. Conosciuto per le sue ricette innovative e il suo stile unico, Chef Ruben ha saputo conquistare un vasto pubblico online, diventando una vera e propria star del web.
Le origini e la vita privata di Chef Ruben
Chef Ruben, il cui vero nome è Ruben Bondì, è originario di Roma, dove vive tuttora. La sua passione per la cucina nasce in famiglia, grazie alle sue nonne che gli hanno trasmesso l’amore per i piatti tradizionali. Ruben ha raccontato che la sua infanzia è stata segnata da momenti in cucina con le nonne, che lo hanno ispirato a intraprendere la carriera di chef. Nonostante il successo, Ruben mantiene un forte legame con le sue radici e la sua famiglia, che considera il suo punto di riferimento.
Il successo sui social e le ricette di Chef Ruben
Nel periodo della quarantena, Ruben acquisisce una grande visibilità quando lancia una sfida sui social con sua sorella: chi avrebbe ottenuto più follower? L’idea era originale e divertente: Ruben cucinava sul suo balcone con un fornelletto da campeggio e una padella, chiedendo ai vicini cosa volessero mangiare e realizzando i piatti richiesti. Questo approccio immediato e spontaneo attira rapidamente l’attenzione di un vasto pubblico, facendo crescere il suo seguito sui social. Da lì nasce il programma Cucina in balcone con Ruben, in onda su Food Network da novembre 2023, dove lo chef continua a deliziare il pubblico con la sua cucina semplice e genuina. La vera svolta per Ruben è arrivata proprio grazie alla sua interazione con i vicini e alla creatività mostrata nella sfida social con la sorella. La sua pagina Instagram, @cucinaconruben, è oggi seguita da milioni di persone, che apprezzano la sua cucina autentica e il suo modo di fare. La sua capacità di raccontare storie attraverso il cibo ha conquistato i cuori di tanti, rendendolo una vera e propria icona sui social. Oltre alla sua carriera sui social, Ruben ha anche scritto un libro di ricette, intitolato Cucina con Ruben, in cui svela i suoi segreti culinari, spaziando dalla cucina tradizionale a quella orientale e tripolina, fino a quella gourmet. Un’opera che racconta il suo approccio alla cucina, sempre alla ricerca di nuovi sapori e combinazioni. Il giovane chef ha anche ampliato la sua carriera mediatica partecipando alla docu-serie Ilary su Netflix, uscita il 9 gennaio 2025. In questa serie, Ruben appare come insegnante di cucina della celebre conduttrice Ilary Blasi, offrendo lezioni pratiche e condividendo con lei il suo amore per la gastronomia. Grazie a questa collaborazione, Ruben ha avuto l’opportunità di mostrare il suo talento culinario a un pubblico internazionale, consolidando la sua posizione nel panorama gastronomico e mediatico italiano. Nel novembre 2024, il successo sui social di Ruben è stato ulteriormente riconosciuto quando è stato premiato come “Storyteller creator dell’anno” durante la prima edizione italiana dei TikTok Awards.
La partecipazione a Verissimo e i progetti futuri
Durante la sua partecipazione a Verissimo, Chef Ruben ha parlato dei suoi progetti futuri e delle sue aspirazioni. Ha espresso il desiderio di continuare a innovare nel campo della cucina e di espandere la sua presenza sui media tradizionali. Ruben ha anche accennato alla possibilità di aprire un ristorante, un sogno che coltiva da tempo e che potrebbe diventare realtà grazie al supporto dei suoi fan e della sua famiglia. La sua partecipazione al programma ha ulteriormente consolidato la sua popolarità, dimostrando che il suo talento va oltre i confini del web.