Il 6 settembre 2025 segna il centenario della nascita di Andrea Camilleri, uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento. Per celebrare questa ricorrenza, numerosi eventi sono stati organizzati in tutta Italia, offrendo un’opportunità unica per rivivere l’universo letterario e culturale del Maestro.
Taormina: una festa al Teatro Antico
Il 5 e 6 settembre, il Teatro Antico di Taormina ha ospitato due serate-evento in onore di Camilleri. Il programma ha incluso la proiezione in anteprima del documentario “Camilleri 100” di Francesco Zippel, letture affidate agli attori Alessio Boni, Sonia Bergamasco e Donatella Finocchiaro, e un concerto diretto da Franco Piersanti con l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. L’evento ha rappresentato un omaggio completo all’autore siciliano, combinando cinema, musica e letteratura in uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia.
Roma: letture e proiezioni all’Auditorium Parco della Musica
Domenica 14 settembre, l’Auditorium Parco della Musica di Roma ha ospitato l’evento “Andrea Camilleri, nascita di una leggenda. Dalle prime poesie al primo Montalbano”. Dodici ex allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica hanno letto i testi di Camilleri, accompagnati dalla cantautrice siciliana Eleonora Bordonaro e da proiezioni video. Inoltre, il 20 settembre, il Teatro Quirino ha ospitato la prima edizione del Premio Andrea Camilleri-Nuovi Narratori, promosso dal Fondo Andrea Camilleri e curato dalla nipote Arianna Mortelliti.
Rai: omaggi televisivi e proiezioni speciali
La Rai ha dedicato diverse iniziative al centenario di Camilleri. Il 6 settembre, in prima serata su Rai 1, va in onda il docufilm “Camilleri 100”, che ha raccolto testimonianze di artisti come Luca Zingaretti, Michele Riondino e Fiorello. Dal 9 settembre, inizierà
il ciclo “Camilleri incontra Montalbano”, con la riproposizione degli episodi de “Il Commissario Montalbano” in prima serata su Rai 1.
Porto Empedocle: eventi multisensoriali e mostre
A Porto Empedocle, città natale di Camilleri, sono stati organizzati eventi speciali. Il 5 settembre, è stato presentato il libro “La mia Vigata” di Lorenzo Rosso, seguito il 6 settembre da un evento multisensoriale con pittura dal vivo, musica e letture. Inoltre, la stazione ferroviaria di Porto Empedocle Succursale è stata riaperta per ospitare mostre e laboratori dedicati allo scrittore siciliano.
Scicli: un mese di eventi letterari
Scicli, la città che ha ispirato le ambientazioni di Montalbano, ha dedicato un intero mese a Camilleri. Dal 6 agosto al 14 settembre, sono stati organizzati incontri con scrittori, letture pubbliche e presentazioni di libri, offrendo ai visitatori un’immersione totale nell’universo camilleriano.
Mostre e iniziative in tutta Italia
Numerose città italiane hanno allestito mostre e iniziative per celebrare il centenario. Tra queste, si segnalano le esposizioni fotografiche e le installazioni artistiche dedicate a Camilleri, che hanno permesso ai visitatori di esplorare la sua vita e la sua opera attraverso diverse forme artistiche.
Il centenario di Andrea Camilleri rappresenta un’opportunità unica per riscoprire l’opera e l’eredità di uno degli autori più amati e influenti della letteratura italiana. Le iniziative in programma offrono occasioni di riflessione, emozione e celebrazione di un uomo che ha saputo raccontare la Sicilia e l’Italia con uno stile inconfondibile.