Il 14 febbraio 2025, Dario Brunori, in arte Brunori Sas, ha pubblicato il suo sesto album in studio intitolato “L’albero delle noci”, segnando il suo ritorno sulla scena musicale a cinque anni di distanza dal precedente lavoro “Cip!”. Questo nuovo progetto discografico rappresenta una tappa significativa nella carriera del cantautore calabrese, sia per le tematiche affrontate che per le scelte artistiche adottate.
Origine e significato del titolo
Il titolo dell’album, “L’albero delle noci”, trae ispirazione da un albero di noce situato di fronte alla casa di Brunori. Durante il processo creativo, l’artista osservava spesso questo albero, considerandolo una fonte di ispirazione per le sue composizioni. L’albero diventa così una metafora della crescita, della solidità e delle radici familiari, temi ricorrenti nelle tracce dell’album.
Tematiche e ispirazioni
Il fulcro tematico dell’album è la paternità, esplorata attraverso le emozioni contrastanti che essa comporta: dalla gioia e meraviglia per la nascita di una nuova vita, alle paure e insicurezze legate al ruolo di genitore. Brunori dedica questo lavoro alla figlia Fiammetta, nata nell’ottobre 2021, riflettendo su come la sua nascita abbia trasformato profondamente la sua prospettiva sulla vita e sull’amore.
Collaborazione con Riccardo Sinigallia
Una novità rilevante in questo progetto è la collaborazione con Riccardo Sinigallia, che ha co-prodotto l’intero disco al fianco di Brunori. Questo sodalizio artistico ha permesso al cantautore di sperimentare nuove sonorità, uscendo dalla sua zona di comfort e arricchendo il suo stile musicale con influenze diverse.
Promozione e singoli estratti
La promozione dell’album è iniziata con l’uscita del primo singolo, “La ghigliottina”, il 18 settembre 2024, seguito da “Il morso di Tyson” il 16 novembre 2024. La title track, “L’albero delle noci”, è stata presentata al 75º Festival di Sanremo, dove si è classificata al terzo posto e ha ricevuto il Premio Sergio Bardotti per il Miglior Testo.
Accoglienza e riscontro del pubblico
L’album ha ricevuto un’accoglienza positiva sia dalla critica che dal pubblico, esordendo al secondo posto nella classifica italiana degli album. La profondità dei testi e la maturità artistica dimostrata in questo lavoro hanno consolidato la posizione di Brunori Sas nel panorama cantautorale italiano.
Il tour nei palazzetti
Parallelamente all’uscita dell’album, Brunori Sas ha annunciato un tour nei principali palazzetti italiani, iniziato il 14 marzo 2025 al PalaElachem di Vigevano. Le date successive hanno toccato città come Firenze, Roma, Torino, Napoli, Casalecchio di Reno e Assago, con alcune date già sold out.
Concetto scenico e scaletta
Il tour è stato concepito per esaltare la musica nella sua essenza più pura, alternando momenti intimi a sezioni più energiche. La scenografia è caratterizzata da un ciclorama a forma di noce, richiamando il titolo dell’album e creando un’atmosfera suggestiva. La scaletta dei concerti include brani tratti dall’ultimo album, come “La ghigliottina” e “Il morso di Tyson”, oltre a successi del repertorio precedente, offrendo al pubblico un’esperienza completa del percorso artistico di Brunori.
Reazioni del pubblico e della critica
Le prime date del tour hanno registrato un’ottima affluenza di pubblico, con fan entusiasti che hanno accolto calorosamente sia i nuovi brani che i classici del cantautore. La critica ha elogiato la capacità di Brunori di coinvolgere il pubblico, alternando momenti di riflessione a performance energiche, e sottolineando la qualità degli arrangiamenti e l’affiatamento della band.
Conclusione
“L’albero delle noci” rappresenta un capitolo significativo nella carriera di Brunori Sas, evidenziando la sua crescita artistica e personale. Il tour nei palazzetti italiani offre ai fan l’opportunità di vivere dal vivo le emozioni trasmesse dall’album, confermando il forte legame tra l’artista e il suo pubblico.