È partito oggi, 18 novembre 2025, il click day per la richiesta del bonus elettrodomestici, un contributo pensato per incentivare l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica, destinato alla sostituzione degli elettrodomestici obsoleti. Questo bonus è un’opportunità imperdibile per famiglie e cittadini che desiderano ridurre i consumi energetici e, allo stesso tempo, beneficiare di uno sconto sull’acquisto di nuovi dispositivi. Scopriamo insieme come accedere al bonus, cosa serve per richiederlo e come sfruttarlo al meglio.
Gli sconti e cosa cambia per gli ISEE bassi
Il bonus elettrodomestici prevede uno sconto fino al 30% sul prezzo di acquisto di dispositivi ad alta efficienza energetica. Il massimo sconto è fissato a 100 euro per nucleo familiare. Tuttavia, per le famiglie con un ISEE inferiore ai 25.000 euro annui, lo sconto raddoppia, arrivando a 200 euro. È importante sottolineare che questa opportunità è riservata a utenti maggiorenni residenti in Italia.
Come accedere al bonus: passo dopo passo
Per richiedere il bonus elettrodomestici del 2025, i cittadini dovranno seguire una procedura guidata, disponibile sia attraverso l’app IO che tramite il sito dedicato www.bonuselettrodomestici.it. Ecco i passaggi fondamentali:
- Aggiornamento dell’App IO
La prima cosa da fare è assicurarsi che l’app IO sia aggiornata all’ultima versione disponibile. L’aggiornamento può essere verificato e scaricato direttamente dallo store del dispositivo (Google Play per Android o App Store per iOS). - Autenticazione tramite SPID o CIE
Per accedere alla piattaforma e iniziare la procedura di richiesta, è necessario utilizzare il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta d’Identità Elettronica (CIE). - Selezione dell’Elettrodomestico da Sostituire
Una volta effettuato l’accesso, sarà necessario selezionare l’elettrodomestico obsoleto che si intende sostituire, dichiarando che esso consumava troppa energia. L’utente dovrà anche scegliere il nuovo dispositivo, che deve essere un modello ad alta efficienza energetica. L’elenco dei prodotti ammissibili è vasto, con quasi 6.000 dispositivi inclusi. - Compilazione dei Dati ISEE
Per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro, sarà possibile richiedere lo sconto maggiorato da 200 euro. È fondamentale che il dato ISEE sia aggiornato e valido al momento della richiesta.
Cosa fare dopo la richiesta
Una volta completata la procedura, l’esito della richiesta sarà inviato all’interno dell’app IO, generalmente entro poche ore, ma in alcuni casi potrebbe richiedere qualche giorno. Se la richiesta è approvata, il voucher verrà caricato nella sezione Portafoglio dell’app.
Il voucher avrà una validità di 15 giorni, quindi è importante utilizzarlo entro questo termine, sia presso negozi fisici che online. Dopo la scadenza, il bonus non sarà più valido, quindi è fondamentale non rimandare l’acquisto.
Il Click Day e le risorse disponibili
Il click day è iniziato oggi alle ore 7:00 e le richieste vengono gestite in ordine cronologico. Le risorse disponibili sono limitate: il contributo sarà erogato fino ad esaurimento fondi, e le richieste successive andranno in lista di attesa. Pertanto, chi è interessato al bonus deve affrettarsi per evitare che le risorse vadano esaurite.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 48,1 milioni di euro per il 2025 per questa iniziativa. Le risorse sono destinate esclusivamente a coloro che fanno richiesta attraverso l’app IO o il sito web dedicato.
Cosa comprare con il bonus
Il bonus elettrodomestici è valido solo per dispositivi ad alta efficienza energetica. Tra gli elettrodomestici eleggibili troviamo:
- Lavatrici
- Lavastoviglie
- Frigoriferi
- Forni
- Piani cottura
Tutti questi prodotti devono essere in classe energetica superiore rispetto a quello da sostituire. L’elenco completo dei prodotti ammessi può essere consultato online sul sito ufficiale.
Benefici per la famiglia: risparmio sulla bolletta energetica
Oltre al vantaggio immediato rappresentato dallo sconto sull’acquisto, il bonus elettrodomestici contribuisce anche al risparmio energetico a lungo termine. L’acquisto di apparecchi più efficienti permette infatti di ridurre i consumi energetici, con potenziali risparmi significativi sulla bolletta della luce. Ad esempio, una famiglia che sostituisce un vecchio frigorifero con un modello ad alta efficienza potrebbe risparmiare fino a 64 euro all’anno, mentre una nuova asciugatrice potrebbe far risparmiare fino a 130 euro all’anno.
Per ulteriori dettagli, visita il sito ufficiale www.bonuselettrodomestici.it.
