Addio a Robert Redford, icona del cinema e fondatore del Sundance Film Festival

Robert Redford, attore e regista statunitense, è morto all'età di 89 anni nella sua casa nello Utah. Fondatore del Sundance Film Festival, ha lasciato un'impronta indelebile nel cinema mondiale.

Robert Redford, attore e regista statunitense, è morto all’età di 89 anni nella sua casa nello Utah. Fondatore del Sundance Film Festival, ha lasciato un’impronta indelebile nel cinema mondiale.

Gli esordi e l’ascesa al successo

Nato a Santa Monica nel 1937, Redford ha iniziato la sua carriera artistica nel mondo del teatro, debuttando a Broadway prima di approdare al cinema. Il successo arriva negli anni ’60 con film come "A piedi nudi nel parco" (1967), dove recita accanto a Jane Fonda, e "Butch Cassidy" (1969), in cui interpreta il ruolo del fuorilegge Sundance Kid al fianco di Paul Newman. Questi ruoli consolidano la sua immagine di "fidanzato d’America" e lo rendono uno degli attori più amati del periodo.

La consacrazione e l’impegno civile

Negli anni ’70, Redford si afferma come uno degli attori più versatili di Hollywood. Partecipa a film di grande successo come "La stangata" (1973), ancora una volta al fianco di Paul Newman, e "Tutti gli uomini del presidente" (1976), dove interpreta il giornalista Bob Woodward. Quest’ultimo film, basato sullo scandalo Watergate, evidenzia l’interesse di Redford per tematiche politiche e sociali. Nel 1980, debutta alla regia con "Gente comune", vincendo l’Oscar per la miglior regia. Nel 1981, fonda il Sundance Institute, un’organizzazione dedicata al supporto del cinema indipendente, che darà vita al celebre Sundance Film Festival.

Gli ultimi anni e l’eredità artistica

Negli anni successivi, Redford continua a lavorare sia come attore che come regista. Tra i suoi film più noti degli anni ’80 e ’90 si annoverano "La mia Africa" (1985), accanto a Meryl Streep, e "In mezzo scorre il fiume" (1992), da lui diretto. Nel 2018, annuncia il suo ritiro dalla recitazione dopo il film "The Old Man & the Gun". Oltre alla sua carriera cinematografica, Redford è stato un fervente ambientalista e sostenitore di cause liberali. La sua eredità artistica e il suo impegno per il cinema indipendente continuano a influenzare generazioni di cineasti e spettatori in tutto il mondo.

le ultime news