L’Integrity Tour approda a Bologna: un passo avanti per la legalità nel calcio

L'Integrity Tour 2024/2025 fa tappa a Bologna per promuovere la cultura della legalità nel calcio.

L’Integrity Tour arriva a Bologna

L’Integrity Tour 2024/2025, un’iniziativa promossa da Lega Serie A, Sportradar e Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, ha fatto tappa a Bologna. L’evento si è svolto al Centro Tecnico “Niccolò Galli” di Casteldebole, coinvolgendo la Prima Squadra del Bologna e le formazioni Primavera, Under 18 e Under 17. L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di educare e formare atleti, allenatori e dirigenti sulla gravità del fenomeno del match fixing, per combattere le frodi sportive e garantire il regolare svolgimento delle competizioni.

Il fenomeno del match fixing

Durante il workshop, l’avvocato Marcello Presilla, Responsabile Integrity per l’Italia di Sportradar AG, ha illustrato ai partecipanti il fenomeno del match fixing in tutte le sue forme. Ha spiegato i rischi e le conseguenze di tali pratiche, delineando il profilo dei “fixers” e gli approcci rivolti ai calciatori, sempre più frequenti attraverso social e nuovi strumenti tecnologici. Presilla ha inoltre approfondito le problematiche legate alle violazioni in materia di betting e l’uso corretto dei social media da parte dei calciatori. “Questi incontri rappresentano un’importante occasione di formazione per i nostri tesserati”, ha dichiarato Claudio Fenucci, amministratore delegato del Bologna.

L’importanza della sensibilizzazione

Claudio Fenucci ha sottolineato l’importanza di iniziative come l’Integrity Tour per sensibilizzare i giocatori e tutelare l’integrità del campionato. “Informare è essenziale per veicolare messaggi corretti, aiutando così atleti e operatori del settore a comprendere l’importanza del rispetto delle regole e della trasparenza nel mondo del calcio”, ha affermato Fenucci. L’Integrity Tour proseguirà nelle prossime settimane con incontri in tutte le città che ospitano squadre della Serie A Enilive 2024/2025, continuando a promuovere la cultura della legalità nello sport. L’iniziativa è stata accolta con gratitudine dal Bologna, che ha ringraziato la Lega Serie A, Sportradar e l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale per il loro impegno su questi temi fondamentali.

le ultime news