Charles Leclerc firma un capolavoro nelle qualifiche del GP d’Ungheria, conquistando una pole position sorprendente con il tempo di 1’15″372, sfruttando al meglio le condizioni variabili dell’Hungaroring. Alle sue spalle le McLaren di Oscar Piastri (+0.026) e Lando Norris (+0.041), che sembravano favorite dopo aver dominato le prove libere.
Quarto tempo per George Russell con la Mercedes, a conferma di un ottimo feeling con il tracciato. Giornata difficile invece per Max Verstappen, che non va oltre l’ottava posizione con la Red Bull, dopo un weekend finora sottotono.
Ottima reazione da parte delle Aston Martin: Fernando Alonso e Lance Stroll partiranno dalla terza fila, rispettivamente in quinta e sesta posizione. In grande spolvero anche il rookie Gabriel Bortoleto (Kick Sauber), settimo, davanti proprio a Verstappen. Chiudono la top ten le due Racing Bulls di Liam Lawson e Isack Hadjar.
Più indietro Lewis Hamilton, al volante dell’altra Ferrari, che scatterà dodicesimo, in una qualifica difficile che ha suscitato non poca frustrazione nel sette volte iridato.
Griglia di partenza completa
Ecco la griglia di partenza completa per il GP d’Ungheria:
- Charles Leclerc (Ferrari) – 1:15.372
- Oscar Piastri (McLaren) – 1:15.398
- Lando Norris (McLaren) – 1:15.413
- George Russell (Mercedes) – 1:15.425
- Fernando Alonso (Aston Martin) – 1:15.481
- Lance Stroll (Aston Martin) – 1:15.498
- Gabriel Bortoleto (Sauber) – 1:15.725
- Max Verstappen (Red Bull) – 1:15.728
- Liam Lawson (Racing Bulls) – 1:15.821
- Isack Hadjar (Racing Bulls) – 1:15.915
- Oliver Bearman (Haas) – 1:15.694
- Lewis Hamilton (Ferrari) – 1:15.702
- Carlos Sainz (Williams) – 1:15.781
- Franco Colapinto (Alpine) – 1:16.159
- Kimi Antonelli (Mercedes) – 1:16.386
- Yuki Tsunoda (Red Bull) – 1:15.899
- Pierre Gasly (Alpine) – 1:15.966
- Esteban Ocon (Haas) – 1:16.023
- Nico Hulkenberg (Sauber) – 1:16.081
- Alexander Albon (Williams) – 1:16.223
