La UEFA ha ufficializzato che la finale della Champions League 2027 si giocherà al Metropolitano di Madrid. La decisione è arrivata dopo la riunione del Comitato Esecutivo UEFA, che ha scelto lo stadio della capitale spagnola come sede dell’atto conclusivo della massima competizione europea per club. La scelta conferma la centralità di Madrid nel panorama calcistico europeo e riporta la finale nella città dopo alcuni anni.
Il Metropolitano di Madrid scelto per la finale 2027
Il Metropolitano di Madrid, casa dell’Atletico, ospiterà la finale della Champions League maschile nel 2027. Secondo quanto riportato da Sportmediaset, la decisione è stata presa dal Comitato Esecutivo UEFA riunito a Dublino. Lo stadio, inaugurato nel 2017, ha una capienza di circa 70.000 spettatori e ha già ospitato la finale di Champions League nel 2019. Sky Sport sottolinea che la candidatura di Madrid è stata preferita ad altre città europee. La UEFA ha comunicato che la scelta è stata fatta “tenendo conto delle infrastrutture e dell’esperienza nell’organizzazione di grandi eventi”.
Le motivazioni della UEFA e la scelta della sede
La UEFA ha valutato diversi fattori prima di assegnare la finale al Metropolitano. Tra questi, la modernità dell’impianto, la capacità di accogliere un grande numero di tifosi e la logistica della città. Sportmediaset riporta che la decisione è stata presa anche in considerazione del successo organizzativo della finale del 2019, sempre al Metropolitano. Sky Sport aggiunge che la UEFA ha voluto premiare la qualità delle strutture e la capacità di Madrid di gestire eventi di questa portata.
Anche la finale della Women’s Champions League a Madrid
La UEFA ha inoltre annunciato che anche la finale della Women’s Champions League 2027 si giocherà a Madrid. Secondo quanto riportato dal sito ufficiale UEFA, la partita si disputerà allo stesso stadio Metropolitano. La scelta di assegnare entrambe le finali alla capitale spagnola sarebbe legata alla volontà di valorizzare la città come punto di riferimento per il calcio europeo. La UEFA, nel comunicato ufficiale, ha sottolineato l’importanza di promuovere il calcio femminile e di offrire alle squadre finaliste uno scenario di alto livello.