Il tennis internazionale torna protagonista a Biella con l’Atp Challenger 50 città, in programma dal 7 al 14 settembre sui campi in terra rossa del Tennis Lab. Si tratta della 31esima edizione del torneo, che segna il ritorno di una manifestazione storica dopo alcuni anni di assenza dal calendario.
Storia e protagonisti del torneo
Sette degli attuali primi 20 giocatori della classifica Atp hanno preso parte al torneo di Biella nel corso degli anni. Tra questi anche Jannik Sinner, che nel 2018 si è fermato nelle qualificazioni, e Carlos Alcaraz, eliminato al secondo turno nel 2020. Filippo Volandri, attuale capitano dell’Italia di Coppa Davis, ha vinto due volte il torneo. Volandri ha dichiarato: “Sono davvero contento che il tennis sia tornato a Biella, ho un ricordo incredibile di quel torneo. Voglio ringraziare ancora una volta Cosimo Napolitano che ha scommesso su di me. Quel torneo per me è stato davvero importante, un trampolino di lancio. Un primo vero successo in carriera, lo porto sempre nel cuore. Un abbraccio a tutti e in bocca al lupo”.
L’edizione speciale del 2021
Il 2021 è stato un anno particolare per il tennis a Biella: furono organizzati ben sette tornei, una scelta legata alle necessità organizzative dell’Atp durante la pandemia. In quell’anno, Holger Rune vinse il “Biella Challenger 7”, ottenendo il suo primo successo in un Challenger ATP. Il “Biella Challenger 2” vide la partecipazione di Andy Murray, che non poté prendere parte agli Australian Open a causa del Covid e decise di giocare a Biella per mantenersi in forma.
Il ritorno del torneo e la direzione di Cosimo Napolitano
Dopo il 2021, a Biella non sono più stati organizzati tornei internazionali. L’edizione di settembre segna quindi il ritorno del grande tennis in città. Il torneo sarà diretto da Cosimo Napolitano, considerato da più parti l’anima del tennis internazionale a Biella.